Vedi Napoli e poi mangia 2025, piatti tipici, show cooking, musica e itinerari guidati

Dal 11 aprile al 4 maggio 2025, Napoli accoglie la terza edizione di “Vedi Napoli e poi mangia”, un viaggio esperienziale nel cuore della città, tra piatti tipici, show cooking, musica e itinerari guidati. Il progetto, promosso dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, ha l’obiettivo di valorizzare la cultura partenopea partendo dal cibo, vero patrimonio identitario del territorio. Direzione artistica e scientifica dell’antropologo Marino Niola, partecipazione straordinaria di Lina Sastri e tanti eventi gratuiti in tutta la città.
Un dolce omaggio ai 2.500 anni di Napoli
Il primo evento simbolico si terrà venerdì 11 aprile alle ore 11.00 al Monastero di Santa Chiara, dove sarà presentato l’“Ombelico della Sirena”, una ciambellina fritta ispirata alla pasticceria rituale dell’antica Grecia. Il dolce, realizzato dallo chef Marco Caputi, è accompagnato da una performance musicale di Marina Bruno e una visita guidata esclusiva al Complesso Monumentale. L’evento vedrà la partecipazione di Lina Sastri e sarà introdotto da Marino Niola, autore dell’idea.
Il programma: incontri, cucina, itinerari e concerti
La rassegna prevede vari appuntamenti, ognuno con quattro momenti chiave:
- Conversazioni con antropologi, giornalisti, ricercatori
- Show cooking con chef e pizzaioli
- Performance musicali dal vivo
- Degustazioni dei piatti preparati
Ha riflettuto per 6 secondi
- 11 aprile 2025, ore 11.00 – Incontro “L’ombelico della sirena” (Monastero di Santa Chiara)
- 11 aprile 2025, ore 19.00 – Concerto Nuova Orchestra Scarlà (Duomo di Napoli)
- 12 aprile 2025, ore 11.00 – Incontro “I maccheroni al gran: l’invenzione dei Monzù” (Antico Refettorio Regina Coeli)
- 12 aprile 2025, ore 15.00 – Itinerario “Regina Coeli: il Monastero delle Canonichesse e l’altra Acropoli” (Piazza San Gaetano)
- 13 aprile 2025, ore 11.00 – Incontro “Finger food napoletano: pasta cresciute, crocchè, palle di riso” (Complesso Vincenziano, Sala dell’Assunta)
- 13 aprile 2025, ore 15.00 – Itinerario “La cucina della venerabile Casa dei Padri de’ Vergini” (Porta San Gennaro)
- 18 aprile 2025, ore 11.00 – Incontro “Pasta e fagioli: una passione collettiva” (Villa Di Donato)
- 19 aprile 2025, ore 11.00 – Incontro “Ragù, braciole e polpette. Da Eduardo alle cannonate di vicoli” (Teatro La Perla)
- 20 aprile 2025, ore 11.00 – Incontro “Pascere, migliacci e casatielli: la Passione del grano” (Domus Ars Centro di Cultura)
- 20 aprile 2025, ore 19.00 – Concerto “STABAT a confronto” (Domus Ars Centro di Cultura)
- 21 aprile 2025, ore 11.00 – Incontro “Napoli e i suoi contorni: il genio vegetariano di Partenope” (Masseria Luce)
- 24 aprile 2025, ore 11.00 – Incontro “Pizza Napoletana: dai vicoli di Napoli ai quattro angoli del mondo” (Complesso Vincenziano, Sala dell’Assunta)
- 24 aprile 2025, ore 15.00 – Itinerario “Prepararsi ad ogni inconveniente: rimedi e ricette miracolose” (Porta San Gennaro)
- 25 aprile 2025, ore 11.00 – Concerto del Coro della Città di Napoli (Chiesa di San Paolo)
- 26 aprile 2025, ore 11.00 – Incontro “La Minestra maritata: il piatto conteso tra Napoletani e Spagnoli” (Teatro Il Pozzo e il Pendolo)
- 1 maggio 2025, ore 11.00 – Incontro “Frittata di maccheroni: quando il riciclo diventa alta gastronomia” (Domus Ars Centro di Cultura)
- 1 maggio 2025, ore 15.00 – Itinerario “Dolci feste: la cucina napoletana delle ricorrenze” (Piazza del Gesù)
- 2 maggio 2025, ore 11.00 – Incontro “Il mondo delle parmigiane: un’invenzione napoletana” (Antico Refettorio Monastero delle Trentatré)
- 2 maggio 2025, ore 15.00 – Itinerario “Si cucina cumme vogli’i: cucina e vita di Eduardo De Filippo” (Teatro San Ferdinando)
- 3 maggio 2025, ore 11.00 – Incontro “La genovese: una ricetta di Federico II” (Villa Di Donato)
- 4 maggio 2025, ore 11.00 – Incontro “Lasagna partenopea: ovvero quello che ci metti ci trovi” (Teatro Trianon Viviani)
- 4 maggio 2025, ore 15.00 – Itinerario “Pollastri con zucchero e acqua rosata e altre ricette” (ingresso Castel Capuano)
Servizi potenziati per i visitatori
In vista dell’aumento di presenze turistiche, il Comune ha rafforzato i servizi informativi e logistici:
- Infopoint mobili attivi dalle 10.00 alle 19.00 a Molo Beverello, via Morghen, Piazza del Gesù e Piazza del Plebiscito
- Veicolo elettrico itinerante per supporto informativo
- Servizi igienici potenziati con 8 punti fissi e 5 unità mobili
Una rassegna che cresce insieme alla città
Secondo l’Assessora al Turismo, la manifestazione ha registrato una crescita esponenziale: le presenze sono quadruplicate rispetto alla scorsa edizione. L’inserimento di itinerari culturali e l’intitolazione simbolica di tre strade del centro storico a celebri gastronomi napoletani (Cavalcanti, Corrado e Latini) rendono l’evento ancora più ricco.
L’iniziativa si conferma non solo come vetrina del patrimonio enogastronomico, ma anche come motore del turismo culturale. Il Sindaco di Napoli ha sottolineato come “Vedi Napoli e poi mangia” rappresenti un perfetto connubio tra tradizione, accoglienza e promozione del territorio.
- Dove: Napoli
- Quando: da Venerdì 11 aprile 2025 a Domenica 04 maggio 2025