Spaccanapoli: il Decumano Inferiore
![Spaccanapoli, la strada che divide in due Napoli](https://www.napolike.it/wp-content/uploads/2017/03/spaccanapoli.jpg.webp)
Spaccanapoli, la strada del centro storico che divide in due la città.
Spaccanapoli è una delle strade simbolo di Napoli ed è chiamata così perché divide in due la città antica, tra nord e sud.
Comunemente chiamato Decumano Inferiore, è un lungo rettilineo del centro storico e, insieme al Decumano Maggiore e al Decumano Superiore, è una delle tre arterie principali dell’originario assetto urbanistico greco.
Lungo tutto il percorso sorgono numerosi edifici storici, palazzi e chiese che sono tra i luoghi di interesse più importanti di Napoli, ma vi sono anche tanti negozi di artigianato, locali, bar e botteghe che contribuiscono a renderla una delle strade più celebri.
Per comprendere a pieno perché la strada si chiama così, si può ammirare dall’alto il centro storico, osservando il panorama da San Martino al Vomero, notando così come la spaccatura sia netta e precisa.
Le strade di Spaccanapoli
In origine, Spaccanapoli partiva da Piazza San Domenico Maggiore ed arrivava a via Duomo, poi con i romani fu allungata fino a quella che oggi è Piazza del Gesù, fin quando con il vicere Don Pedro di Toledo, nel Cinquecento, raggiunse i Quartieri Spagnoli.
Attualmente, quindi, la strada parte da via Pasquale Scura, sui Quartieri, e si conclude nella parte finale di Forcella.
Nel complesso, è composta dalle seguenti 7 strade:
- Via Pasquale Scura
- Via Maddaloni
- Via Benedetto Croce
- Via San Biagio dei Librai
- Via Vicaria Vecchia
- Via Forcella
- Via Giudecca Vecchia
Il Decumano Inferiore è collegato a quello Superiore dalla famosissima via San Gregorio Armeno.
Luoghi di interesse principali
Lungo Spaccanapoli si trovano molti edifici e luoghi d’interesse. Di seguito, i più importanti:
- Palazzo Carafa di Maddaloni
- Chiesa del Gesù Nuovo
- Basilica di Santa Chiara
- Palazzo Filomarino
- Palazzo Venezia
- Palazzo Petrucci
- Chiesa di San Domenico Maggiore
- Chiesa di Sant’Angelo a Nilo
- Palazzo Diomede Carafa
- Monte di Pietà
- Obelisco dell’Immacolata
- Obelisco di San Domenico
- Statua del dio Nilo
Come arrivare
In metropolitana
Metropolitana linea 2, fermate Montesanto o Piazza Cavour
In cumana
Cumana o circumflegrea, fermata Montesanto
In funicolare
Funicolare di Montesanto, fermata Montesanto
In bus
R2, 154, 151, 201, 202, 472, E1