
Numeri di emergenza e di pubblica utilità
I numeri di emergenza che si possono chiamare da Napoli sono attivi anche sul resto del territorio nazionale e sono utili per segnalare situazioni di pericolo ed emergenza in diversi settori. Sono completamente gratuiti e facili da ricordare, costituiti solamente da 3 cifre. Possono essere composti sia da linea fissa sia cellulare, anche senza credito e sono attivi 24 ore su 24.

Arma dei Carabinieri
Una volta contattata, l’Arma dei Carabinieri valuterà se agire direttamente o trasferire la chiamata ad altri numeri di emergenza più idonei. Utilizzabile anche, in ogni paese europeo, per richiedere l’intervento di ambulanze, Vigili del Fuoco e Polizia.
Numero di telefono: 112

Polizia di Stato
Definito il numero del Soccorso Pubblico di Emergenza, mette in contatto con la Polizia di Stato. Può essere usato per chiederne l’intervento in caso di furti, rapine, sparatorie, sequestri di persona e violazioni del codice della strada.
Numero di telefono: 113

Vigili del fuoco
È il numero dei Vigili del Fuoco, da usare per richiedere soccorso in casi di incendio, di persone disperse (in montagna, fiumi, grotte o altro), di gravi incidenti stradali, di allagamenti o calamità naturali come terremoti e frane.
Numero di telefono: 115

Emergenza Sanitaria
Il numero da chiamare in casi di emergenza sanitaria di ogni tipo e che mette in contatto con una centrale operativa in grado di smistare le telefonate a tecnici, infermieri, medici e mezzi di soccorso sul territorio.
Numero di telefono: 118

Emergenza Infanzia
È il numero dell’Emergenza Infanzia, gestita dal Telefono Azzurro, per segnalare situazioni di pericolo per bambini ed adolescenti. Serve anche per denunciare messaggi ed immagini inadatti trasmessi tramite media.
Numero di telefono: 114

Guardia di Finanza
È il numero dei Vigili del Fuoco, da usare per richiedere soccorso in casi di incendio, di persone disperse (in montagna, fiumi, grotte o altro), di gravi incidenti stradali, di allagamenti o calamità naturali come terremoti e frane.
Numero di telefono: 117

Call center Emergenze Sanitarie
Gestito dal Ministero della Salute, fornisce informazioni sulle emergenze sanitarie come malattie, pandemie, minacce bioterroristiche, ma anche sui rischi del freddo e del caldo eccessivi.
Numero di telefono: 1500

Corpo Forestale
È gestito dal Corpo Forestale dello Stato e serve per richieste di soccorso in caso di incendi nei boschi e nelle foreste, ma anche per segnalare bracconaggio, animali feriti, pesca illegale e sversamento di rifiuti tossici.
Numero di telefono: 1515

Viaggiare informati
È il numero del CCISS – Viaggiare Informati, utile per richiedere informazioni o fare segnalazioni sulla sicurezza stradale. Fornisce anche notizie su viabilità e traffico.
Numero di telefono: 1518

Antiviolenza Donna
Dà supporto alle donne vittime di violenze di ogni tipo, sia fisico sia psicologico, e fornisce loro contatti utili per rivolgersi ai centri di aiuto sanitario locali.
Numero di telefono: 1522

Servizio Emergenza Ambientale
Un’ulteriore numero per segnalare particolari emergenze ambientali (se non si tratta di incendi), gestito dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e si affianca a quello del Corpo Forestale.
Numero di telefono: 1522

Guardia Costiera
È il “numero blu” di pronto intervento del Corpo delle Capitanerie di Porto per i casi di emergenza e soccorso in mare, per la tutela della navigazione, dell’ambiente marino, delle risorse e per la vigilanza sulla pesca.
Numero di telefono: 1530