Sagra della Polpetta di Limatola, degustazioni, musica e vino

sagra della polpetta di limatola

La prima edizione della Sagra della Polpetta di Limatola sta portando una ventata di entusiasmo nel piccolo comune in provincia di Benevento. Dopo i primi entusiasmanti appuntamenti dal 17 al 19 maggio, la sagra prosegue con nuove date: dal 24 al 26 maggio e poi ancora il 31 maggio, l’1 e il 2 giugno. Ci attendono giornate piene di degustazioni di piatti tipici e vino locale, con un programma arricchito da animazione, musica live e balli.

La tradizione della polpetta

La scelta di celebrare la polpetta non è casuale, ma affonda le sue radici in una antica tradizione legata alla giornata di San Biagio, patrono di Limatola, che cade il 3 febbraio. Ennio Marotta, giovane imprenditore e uno dei promotori della sagra, spiega che la data è stata spostata a maggio per garantire un maggiore coinvolgimento della comunità.

“Attraverso le ricette dei nostri chef, faremo rivivere la sensazione di quando si era a casa con nonna e il cibo che arrivava a tavola sembrava il migliore del mondo”

Marotta

Durante la sagra, ci saranno polpette di carne, polpette vegetali e tante proposte gourmet, assicurando dei fine settimana caratterizzati da buona cucina, musica e aria buona.

Il programma della Sagra della Polpetta

La Sagra della Polpetta di Limatola offre un programma ricco di attività e intrattenimento.
Ecco gli orari.

  • Domenica: dalle 12:00 a mezzanotte
  • Giorni feriali: dalle 19:00 a mezzanotte

Durante questi orari, oltre alle degustazioni dei piatti tipici, saremo accompagnati da musica live, animazione per grandi e piccini, e coinvolgenti balli tradizionali. La sagra si svolge presso i locali della Parrocchia di San Biagio.

Il menu della sagra

Il menu della Sagra della Polpetta di Limatola è un vero e proprio viaggio tra i sapori della tradizione locale, arricchito da proposte innovative. Le polpette sono le protagoniste indiscusse, disponibili in diverse varianti per accontentare tutti i palati:

  • Polpette di carne al sugo
  • Polpette vegetali di melanzane
  • Polpette cacio e uova
  • Polpette con provola affumicata
  • Polpette di pollo
  • Cuoppo di polpette

Oltre alle polpette, il menu offre una vasta gamma di piatti tipici, tra cui primi e secondi piatti preparati con ingredienti locali e dolci artigianali che rappresentano la tradizione dolciaria del territorio. Gli chef della sagra sono pronti a stupirci con ricette che combinano sapientemente innovazione e tradizione, regalando ai visitatori un’esperienza culinaria unica.

  • Primi piatti locali
  • Secondi piatti tipici
  • Panini
  • Dolci artigianali tra cui il famoso Tortino alla Mela annurca
  • e tanto altro!

Volendo è anche possibile consumare i menù completi che offrono un assaggio di polpette gourmet, un primo a scelta, un secondo, contorni e una bibita. Sono disponibili sia nel formato per adulti, al prezzo di 20€, sia nel formato per bambino al prezzo di 12€.

Contatti e informazioni utili

La Sagra della Polpetta di Limatola è organizzata dal Comitato Festa di San Biagio, che ha lavorato intensamente per creare un evento che unisce tradizione, buon cibo e divertimento. Grazie al loro impegno, la sagra si è trasformata in un appuntamento imperdibile per residenti e visitatori.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati su tutte le novità dell’evento, è possibile visitare la pagina Facebook ufficiale della Sagra della Polpetta di Limatola.

  • Dove: Parrocchia di San Biagio
  • Quando:
    • Venerdì 24 maggio 2024 dalle 19:00 alle 00:00
    • Sabato 25 maggio 2024 dalle 10:00 alle 00:00
    • Domenica 26 maggio 2024 dalle 10:00 alle 00:00
    • Venerdì 31 maggio 2024 dalle 19:00 alle 00:00
    • Sabato 01 giugno 2024 dalle 10:00 alle 00:00
    • Domenica 02 giugno 2024 dalle 10:00 alle 00:00
  • Prezzi:
    • Menù completo: 20€
    • Menù bambino: 12€
Seguici su Telegram
Parliamo di: ,