Ricetta Panino Napoletano | Rubrica – Cucinare alla Napoletana

Oggi nella nostra rubrica sulla cucina Napoletana vi presentiamo la ricetta tradizionale del panino napoletano, una bontà per il palato!
Il panino Napoletano, detto anche “pagniuttiello”, in realtà è un morbido rustico arrotolato molto simile al tortano Napoletano. Si prepara con la sugna ed è ripieno di uova sode, salumi e formaggi a volontà.
Lo potete trovare davvero in tutte le rosticcerie della città ed un solo panino, oltre ad essere buonissimo, sostituisce un pranzo più che consistente!
E’ davvero semplice e veloce da preparare.. oltre che da consumare!
Ingredienti (per 10 panini)
- 500 gr di farina
- 125 ml di acqua tiepida
- 150 gr di strutto/sugna
- 125 ml di latte
- 1 panetto di lievito di birra
- 1 pizzico di zucchero
- 300 gr di salumi (salame, pancetta, cicoli)
- 200 gr di provolone (facoltativo)
- 3 uova sode
- Abbondante pepe
- sale q.b.
Preparazione
Disponete la farina a fontana su un piano da lavoro. Unite il sale. A parte sciogliete il panetto di lievito in acqua tiepida con un pizzico di zucchero.
Ponete gradatamente l’acqua ed il latte al centro della farina e lavorate con le mani incorporandoli.
Procedete con il sale e la sugna ed impastate per almeno 10 minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Mettete in una terrina coperta da un canovaccio e lasciate lievitare per almeno un paio d’ore finché l’impasto non sarà raddoppiato.
Stendetelo su un piano ricavando una forma pressoché rettangolare e distribuite i salumi, le uova ed il provolone (se preferite anche parmigiano) ed una manciata di pepe.
Arrotolate l’impasto ripieno e tagliate i panini mantenendo uno spessore di circa 5 cm. Disponete su una teglia rivestita di carta da forno e lasciateli lievitare per almeno un’altra ora.
Spennellate i panini con del latte e cuoceteli in forno preriscaldato a 180/190° per circa 20-25 minuti, finché non saranno dorati.
Lasciate intiepidire i panini napoletani e gustate.