Quattro Giornate di Napoli 2019: tutti gli eventi per celebrare la storia della città

Le Quattro Giornate di Napoli al centro di moltissimi eventi alla fine di Settembre 2019.
La città di Napoli celebra ogni anno con moltissimo orgoglio i giorni dal 27 al 30 Settembre 2019. Quest’anno le celebrazioni per le Quattro Giornate di Napoli 2019 saranno ricchissime di appuntamenti e di eventi culturali.
L’obiettivo delle celebrazioni per le Quattro Giornate è tenere vivo, nel ricordo dei cittadini napoletani, il coraggio con cui la popolazione di Napoli si liberò dall’occupazione nazifascista nel 1943.
Prima città a scacciare i tedeschi senza l’aiuto alleato, Napoli si guadagnò la medaglia d’oro al valor militare.
Programma delle Quattro Giornate di Napoli 2019
27 Settembre ore 20:00
Complesso monumentale di San Severo al Pendino – via Duomo, 286
La Resistenza negata: Lettura e studio del testo teatrale di Fortunato Calvino.
28 Settembre ore 18:00
Sala Assoli – Vico Lungo Teatro Nuovo, 110
Enzo Moscato – Luparella: lettura teatralizzata a opera della Compagnia di Enzo Moscato.
Orgoglio 1943
Presentazione del libro Orgoglio 1943 con l’Assessore alla Cultura e al Turismo Nino Daniele.
30 Settembre
ore 11:00
Largo Nanni Loy
Intitolazione dello spazio antistante all’Accademia delle Belle Arti.
A seguire proiezione dei brani salienti del film Le Quattro Giornate di Napoli a opera del regista
ore 16:30
Sala Federico, CGIL Napoli, Via Toledo 353
Una vita al cardiopalma. La vera storia di Enzo Stimolo, il Capitano delle Quattro giornate.
Presentazione del libro di Gaetano Barbarulo.
Ore 20:00
Teatro Mercadante
Bruciate Napoli
Concerto della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri.
Proiezione del film di Arnaldo Delehaye.
Ore 20:30
Maschio Angioino
So sempe ‘e quatte jurnate
Spettacolo teatrale sui momenti salienti della rivolta partenopea.
Lunedì 1 Ottobre
Ore 17:00
PAN | Palazzo delle Arti Napoli – Sala Di Stefano – via dei Mille.
Scelse la libertà. La storia straordinaria di un eroico antifascista
Le Quattro giornate di Napoli. Storie di antifascisti
Presentazione di due libri con gli autori Yvonne Carbonaro e Giuseppe Aragno
2 Ottobre
Ore 9:30
Corteo in ricordo delle Quattro Giornate
Dalla sede del Liceo Jacopo Sannazaro, in via Giacomo Puccini allo “Stadio della Liberazione” (Collana) in piazza Quattro Giornate.
3 Ottobre
Ore 17:00
Sala Nugnes – Palazzo del Consiglio Comunale, via Verdi, 35
Prima dell’oblio. Le Quattro giornate a Capodimonte e l’aviere ritrovato
Presentazione del libro a cura del giornalista Francesco Ruotolo
venerdì 4 e sabato 5 ottobre
ore 21,00
Spazio Comunale Piazza Forcella
Frat’ ‘e sanghe
Opera teatrale scritta e diretta da Giovanni Meola sul problema dei rifiuti tossici in Campania