Quanto è costata l’opera di Gaetano Pesce a Napoli?
![](https://www.napolike.it/wp-content/uploads/2024/10/opera-pesce-gaetano.jpg)
L’opera d’arte di Gaetano Pesce installata in Piazza Municipio ha avuto un costo considerevole per la città di Napoli. Composta da due sculture, il Pulcinella e La freccia nel cuore, rappresenta un tributo significativo all’energia e alla vitalità della città di Napoli. Realizzata nell’ambito del progetto Napoli Contemporanea, questa installazione è diventata oggetto di grande attenzione e discussione pubblica.
L’opera di Gaetano Pesce e il suo significato
Il Pulcinella di Gaetano Pesce, alto 12 metri, installato a Napoli in Piazza Municipio, è una grande installazione artistica inedita site-specific composta da due sculture in dialogo tra loro: il Pulcinella stilizzato, a forma cilindrica, realizzato dall’artista (scomparso il 3 aprile scorso a New York), e La freccia nel cuore, realizzata postuma. Le due sculture sono affiancate nello spazio fino a qualche mese fa occupato dalla Venere degli Stracci di Michelangelo Pistoletto, proprio di fronte al Maschio Angioino.
![](https://www.napolike.it/wp-content/uploads/2024/10/tu-si-na-cosa-grande.jpg)
Come la Venere degli Stracci, anche il Pulcinella di Pesce rientra nel progetto Napoli Contemporanea del Comune di Napoli, finanziato con i fondi Poc Campania 2014-20 Piano strategico per la Cultura e i Beni Culturali 2022-23, con un budget complessivo di 2 milioni di euro. L’opera rappresenta molti temi ricorrenti nella poetica di Gaetano Pesce, tra cui il femminile come motore del progetto, l’estetica dell’imperfetto e l’attenzione al corpo e alla sua centralità. Questi temi mettono in rilievo anche il valore autobiografico dell’opera e il profondo attaccamento dell’artista a Napoli.
Quanto è costata l’opera
L’opera di Gaetano Pesce ha avuto un costo totale di circa 200mila euro. Ecco come sono stati suddivisi i costi:
- 157mila euro per il servizio di allestimento e disallestimento dell’installazione artistica di “Tu si ‘na cosa grande” e per la fornitura dell’opera “La freccia nel cuore”.
- 36mila euro per il servizio di guardiania non armata dal 7 ottobre al 20 dicembre 2024, a causa dell’incendio doloso che distrusse la Venere degli Stracci.
- 92mila euro per il servizio di gestione dell’installazione, compreso l’allestimento, l’assicurazione, l’illuminazione dell’opera e la manutenzione ordinaria. Questo importo è stato affidato alla società Gabbianella Club srls.
Dopo la morte del maestro, i diritti sui progetti di Gaetano Pesce e sulla proprietà delle sue opere sono passati alla Gaetano Pesce Estate. La società, su richiesta del sindaco, ha confermato la volontà di proseguire con il progetto, affidando la realizzazione dell’opera a Luca Bertozzi, operatore di fiducia. La freccia nel cuore è stata quindi realizzata seguendo i disegni e le specifiche tecniche dell’artista. Per la scultura Pulcinella, il Comune ha avuto il diritto di sola esposizione, mentre per La freccia nel cuore ha acquisito la piena proprietà e i relativi diritti, che entreranno a far parte del patrimonio artistico dell’ente.
Impatto culturale dell’opera
L’opera “Tu si ‘na cosa grande” di Gaetano Pesce non solo celebra l’energia e la vitalità di Napoli, ma funge anche da catalizzatore per la discussione pubblica. La sua forma e il suo significato rappresentano una sfida alle convenzioni, riflettendo i temi cari all’artista come la trasformazione e il dinamismo della cultura partenopea. L’installazione ha attirato sia elogi sia critiche, stimolando un vivace dibattito sull’arte contemporanea e il suo ruolo nello spazio pubblico.