Pride Park Napoli 2024, il programma completo

Contenuti dell'articolo
0:00 / 0:00

Il Pride Park Napoli 2024 ritorna con una settimana di eventi culminanti nel corteo del Pride Napoli previsto per sabato 29 giugno. Il programma include appuntamenti al village, rendendo l’evento un punto focale per la comunità LGBTQIA+ e per tutti coloro che supportano la causa.

Di cosa si tratta

Il Pride Park Napoli 2024 avrà luogo dal 21 al 29 giugno e culminerà con il corteo del Pride Napoli sabato, l’ultimo giorno. La madrina dell’evento sarà Malika Ayane. Il village, chiamato “Il villaggio dei diritti”, sarà allestito presso il Real Albergo dei Poveri. La presentazione ufficiale avverrà il 25 giugno alle ore 10:00, con la partecipazione del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e dell’Assessora allo sport e alle Pari Opportunità, Emanuela Ferrante.

Il programma completo

La seconda edizione del Pride Park Napoli prevede numerosi eventi. Ogni giorno, dalle 18:00 alle 20:00, sarà possibile effettuare test rapidi, anonimi e gratuiti per HIV, sifilide ed epatite C, e ottenere informazioni su vaccinazioni, PrEP e PEP presso il Check Point.

Venerdì 21 giugno

  • 16:00 Apertura delle mostre e assemblea pubblica
  • 18:00 Proiezione “I viaggi di Nina” e presentazione del libro “Famiglie” di Giuseppina La Delfa
  • 20:00 Poesie e canti a cura di AGEDO
  • 22:00 Dadà Showcase e 22:30 Shibuya

Sabato 22 giugno

  • 16:00 Apertura mostre e assemblea pubblica
  • 17:30 Talk sui centri antidiscriminazione e strutture di accoglienza per persone LGBTQIA+
  • 21:00 Dignità Autonome di Prostituzione con Raffaella Anzalone, Cinzia Cordella e Daniele Russo
  • 23:00 La Locura

Domenica 23 giugno

  • 16:00 Mostre e assemblea pubblica
  • 15:00 Arrivo della Carovana della Prevenzione per la salute della popolazione transgender, con visite ed esami gratuiti per la diagnosi precoce dei tumori al seno
  • 17:30 Talk su scuole, università e diritto allo studio
  • 19:00 Proiezione “Cravattari” di Fortunato Calvino e 20:00 Cravattari: trent’anni dopo
  • 22:00 Lit-Afrosound

Lunedì 24 giugno

  • 16:00 Mostre e assemblea pubblica
  • 17:30 Conferenza “Only yes means yes? A queer-feminist and intersectional view on consent” organizzata da I Ken
  • 19:00 Talk sull’ambiente: crisi climatica, giustizia ambientale e diritti
  • 22:00 Santuario

Martedì 25 giugno

  • 16:00 Apertura mostre e assemblea pubblica
  • 18:00 Talk su diritti e Costituzione in occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato
  • 22:00 The Breakfast Club

Mercoledì 26 giugno

  • 16:00 Apertura mostre e assemblea pubblica
  • 17:00 Proiezione corti tematica LGBTQIA+
  • 18:30 Omaggio a Enzo Moscato con proiezione “Sul limite”, talk e reading
  • 21:30 Tammorre e musica popolare con Gerardo Amarante e gli Spaccapaese
  • 22:30 Indiemen

Giovedì 27 giugno

  • 16:00 Mostre e assemblea pubblica
  • 15:00 Convegno “Gestazione per altr3” a cura di Rete Lenford
  • 18:00 Presentazione mostra di Pasquale Ferro “Lettere, amore e libertà”
  • 18:30 Convegno su autodeterminazione e libertà dei corpi con documentario ATN
  • 19:30 Proiezione del docufilm “Daughters of Naples”
  • 21:00 Showcase Simonetta Musinato
  • 22:00 Tombola Scostumata con Loredana Rossi e Gold Queen
  • 22:30 Na2Party

Venerdì 28 giugno

  • 16:00 Mostre e assemblea pubblica
  • 17:30 Talk “Diritti e politica: pronti per un fronte comune popolare”
  • 20:00 Proiezione del corto “A mia immagine” di Giuseppe Bucci e talk su omosessualità e fede
  • 21:00 Quinta edizione del PRIDE Music Fest con Ivan Cotroneo e Vittoria Schisano, artisti di strada con Paolo Mele
  • 23:00 Shibuya

Sabato 29 giugno

  • 16:00 Partenza del corteo Napoli Pride da Piazza Municipio
  • Stand informativi di vari gruppi e associazioni presenti durante tutto il giorno.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma, è consigliato consultare il sito dell’evento e del Comune di Napoli.

  • Dove: Napoli
  • Quando: da Venerdì 21 giugno 2024 a Sabato 29 giugno 2024
Seguici su Telegram
Parliamo di: