Piazza Dante a Napoli

La piazza
L’imponente Piazza Dante Alighieri si erge al principio di Via Toledo e, attraverso Port’Alba, si congiunge con il Decumano Maggiore, via dei Tribunali. L’odierna conformazione ad emiciclo, destinata a celebrare Carlo III di Borbone, le fu conferita alla seconda metà del Settecento grazie all’intervento di Luigi Vanvitelli.
La struttura
Le ventisei statue dell’emiciclo rappresenterebbero le virtù del re. L’edificio a cui dà accesso è il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, ex convento di San Sebastiano.
Il centro della piazza è dominato da una grande statua di Dante Alighieri realizzata nel 1871 ad opera di Tito Angelini e Tommaso Solari junior. Sulla piazza affacciano la chiesa dell’Immacolata degli Operatori Sanitari, la chiesa di Santa Maria di Caravaggio, la chiesa di San Domenico Soriano e la chiesa di San Michele a Port’Alba.
La piazza, nel 2002, è stata in parte riadattata allo scopo di ospitare la Linea L1 della metropolitana.
Informazioni su Piazza Dante
Orari di apertura: sempre aperta
Come arrivare:
- Indirizzo: Piazza Dante – 80135 Napoli
- Da piazza Garibaldi: Linea metro L1, stazione Dante