Parco Liternum a Lago Patria, apertura, giorni, orari

Parco Liternum
Contenuti dell'articolo

Il parco archeologico di Liternum, situato a Lago Patria, ha aperto recentemente le sue porte al pubblico, offrendo una finestra preziosa sulla storia antica della regione. Si tratta di un’area, impreziosita da reperti archeologici, che si propone come un punto di riferimento per chi desidera esplorare il passato e allo stesso tempo godersi la natura della zona.

Quando è stato inaugurato

Il parco archeologico di Liternum ha visto la sua inaugurazione il 5 maggio 2024, un evento che ha segnato significativamente la cultura locale e ha suscitato l’interesse di numerose personalità, presente anche Vincenzo De Luca.

FB Raffaele De Liso

Quando apre il Parco archeologico Liternum, giorno e data

Nonostante l’inaugurazione sia avvenuta il 5 maggio, l’apertura al pubblico del parco archeologico di Liternum era stata prevista per il 20 maggio 2024, ma così non è stato. Altra data di apertura è stata quella del 12 maggio per coincidere con il passaggio del Giro d’Italia nella zona, un momento di grande visibilità e afflusso turistico.

Il parco aprirà ufficialmente il primo giugno 2024, questo è quando ufficializzato dal sindaco Pirozzi di Giugliano in Campania.

Problemi per la riapertura del parco: perché la data di apertura è stata rimandata?

La riapertura del Parco Liternum è stata posticipata rispetto all’inaugurazione a causa della necessità di organizzare la vigilanza notturna e installare un sistema di videosorveglianza.

Uno dei problemi principali è stato garantire la sicurezza del parco sia di giorno che di notte. Durante il giorno, è stato necessario installare un sistema di videosorveglianza intelligente per monitorare ogni area del parco e prevenire atti vandalici.

Di notte, la sicurezza sarà gestita da un istituto di vigilanza privato, e l’organizzazione di questa vigilanza ha richiesto tempo e coordinamento, causando ritardi. Il sindaco ha evidenziato l’importanza del comportamento civico dei cittadini, sottolineando che la tutela del parco dipende anche dall’impegno della comunità.

La realizzazione e la protezione del parco sono state possibili grazie ai fondi dei contribuenti e agli sforzi dell’amministrazione comunale, che ha lavorato per garantire un ambiente sicuro e piacevole per tutti.

I reperti archeologici

Il parco archeologico di Liternum ospita una vasta gamma di reperti archeologici che narrano la storia della vita quotidiana e delle strutture sociali delle civiltà che hanno abitato quest’area.

Gli scavi più recenti hanno rivelato dettagli del Foro, cuore pulsante della vita pubblica dell’antica città, circondato da portici e strutture come il Capitolium, il tempio principale, e la Basilica, centro per le attività giudiziarie e commerciali. Questi spazi, un tempo teatro di vivaci interazioni sociali e commerciali, offrono ora una testimonianza diretta delle dinamiche urbane e religiose del passato.

fondoambiente

La zona naturalistica

La componente naturalistica del parco archeologico di Liternum è altrettanto significativa quanto quella storica. Si tratta di un’area verde non solo conserva e valorizza il paesaggio circostante, ma offre anche spazi dedicati al relax, al gioco e allo sport, arricchendo l’esperienza dei visitatori.

napolike

Sentieri naturalistici guidano i visitatori attraverso diverse aree del parco, permettendo loro di godere della flora e della fauna locali mentre scoprono i reperti storici.

 
Seguici su Telegram