Perché Edenlandia ha chiuso? I motivi dello stop

Il 7 marzo 2025, il Comune di Napoli ha ordinato la chiusura immediata di Edenlandia, lo storico parco divertimenti di Fuorigrotta, revocando la licenza per gravi carenze nella manutenzione delle giostre. La decisione è stata presa dopo una serie di controlli che hanno rivelato condizioni di degrado tali da rappresentare un pericolo per la sicurezza dei visitatori.
Cosa ha portato alla chiusura di Edenlandia?
La chiusura del parco è stata il risultato di segnalazioni ricevute dal Comune, che hanno portato all’intervento della Commissione di Pubblico Spettacolo e della Polizia Locale. Durante i sopralluoghi, i tecnici hanno rilevato che molte delle attrazioni non erano state sottoposte a regolare manutenzione, presentando problemi strutturali significativi.
Le verifiche hanno evidenziato:
- Giostre in stato di degrado, con parti arrugginite e segni evidenti di usura.
- Assenza di certificazioni di sicurezza aggiornate per alcune attrazioni.
- Mancanza di interventi di manutenzione straordinaria, necessari per garantire il corretto funzionamento delle giostre.
- Rischi concreti per la sicurezza di visitatori e lavoratori.
Di fronte a queste gravi irregolarità, il Comune ha disposto l’immediata sospensione delle attività per evitare potenziali incidenti.
Quali sono le conseguenze della chiusura?
La revoca della licenza significa che Edenlandia non potrà riaprire fino a quando non verranno eseguiti tutti gli interventi richiesti per garantire la sicurezza del parco.
Per poter riprendere le attività, la proprietà dovrà:
- Presentare un piano dettagliato di interventi per la messa in sicurezza delle attrazioni.
- Ottenere il nulla osta della Commissione di Pubblico Spettacolo dopo nuovi controlli.
- Certificare la conformità degli impianti agli standard di sicurezza vigenti.
Edenlandia potrà riaprire?
Attualmente non esiste una data ufficiale per la riapertura. La durata della chiusura dipenderà dai tempi necessari per completare i lavori di adeguamento e dai successivi controlli delle autorità competenti.
Se i gestori del parco riusciranno a presentare rapidamente un piano di manutenzione straordinaria e a ottenere le certificazioni richieste, Edenlandia potrebbe riaprire ma non si conosce ancora una data.
Nel frattempo, il Comune continuerà a monitorare la situazione per garantire che qualsiasi futura riapertura avvenga nel rispetto degli standard di sicurezza.