Pasquetta 2018 sul Vesuvio con escursione alla Valle dell’Inferno

Natura ed ecologia saranno protagonisti della Pasquetta 2018 sul Vesuvio con escursione alla Valle dell’Inferno!
Come ogni anno ci si chiede ‘Ma a Pasquetta che facciamo?’
Se avete voglia di respirare aria pulita e godere della bellezza della primavera che porta con sé i profumi ed i colori della natura appena rifiorita, il 2 aprile 2018 si svolgerà il percorso nella Valle dell’inferno all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, organizzato dalle associazioni Econote e Vesuvio da esplorare.
Un’eco-escursione naturalistica che ci farà scoprire la tipica struttura geologica del vulcano-strato a recinto del Somma-Vesuvio. Dopo essere scesi nella Valle, dal versante di Ercolano, si raggiungono prima l’Arena e l’Arco naturale e poi i Cognoli di Levante, dove si può osservare la formazione di lava “a corda” del Vesuvio, incise da una profonda frattura, in cui è possibile entrare, come se ci trovassimo, nelle viscere della Terra.
Come equipaggiarsi
Per percorrere comodamente il lungo ed articolato percorso si consiglia di indossare:
- Abbigliamento a strati: maglia di cotone, felpa antivento, pantaloni lunghi leggeri, maglia di ricambio, scarpe di ginnastica o dalla suola non liscia, cappello.
- Equipaggiamento: Colazione al sacco, acqua, macchina fotografica, telo per potersi appoggiare e mangiare, sacchetto per rifiuti. Non è possibile fare barbecue.