Pasqua 2025 a Napoli, mercatini gratis nel centro storico. Dove sono

Da sabato 5 aprile Napoli si trasforma in un grande percorso tra artigianato, gastronomia e tradizione grazie al ritorno dei mercatini di Pasqua 2025. L’iniziativa, promossa dalla Municipalità 2 Montecalvario-Avvocata, porterà nel cuore del centro storico oltre 120 stand, attivi fino a domenica 11 maggio, con accesso gratuito per tutti i visitatori.

Dove si trovano i mercatini pasquali a Napoli?

Gli stand saranno dislocati in dieci punti strategici della città, trasformando le piazze e le vie più frequentate in un vero e proprio villaggio urbano. L’elenco completo include:

  • Piazza Dante (34 postazioni, attive fino al 21 aprile)
  • Via Diaz/Largo Berlinguer (11 postazioni)
  • Piazza Salvo D’Acquisto (lato monumento: 18, lato Pignasecca: 8)
  • Via Cervantes (10 postazioni)
  • Piazza Mercato (30 postazioni)
  • Piazza del Gesù (3 postazioni)
  • Piazza Miraglia (6 postazioni)
  • Via Cortese (4 postazioni)

In tutto, si contano 124 postazioni allestite in spazi pubblici concessi temporaneamente per l’evento.

Orari e giorni di apertura

Gli orari di apertura degli stand saranno:

  • Dal lunedì al mercoledì: dalle 8:00 alle 22:00
  • Dal giovedì alla domenica: dalle 8:00 alle 24:00

Una fascia oraria ampia che consente a cittadini e turisti di visitare i mercatini anche in serata, approfittando della luce primaverile e dell’atmosfera festiva che anima il centro storico.

Cosa si può trovare tra gli stand?

Il ventaglio di proposte è ampio e abbraccia gastronomia locale, artigianato e oggetti da collezione. Gli stand ospiteranno:

  • Dolci pasquali come colombe, uova di cioccolato, pastiere, tortani e casatielli
  • Rustici e panini napoletani
  • Artigianato partenopeo: ceramiche, vetri artistici, oggetti in legno, rame, ferro battuto, cuoio
  • Arte presepiale e simboli napoletani: Pulcinella, cornicelli, statuine
  • Prodotti vintage e da collezione, tutti realizzati da artisti e artigiani del territorio

Ogni stand diventa un punto di incontro tra cultura materiale e creatività locale, permettendo anche ai visitatori più giovani di scoprire le radici popolari della Pasqua napoletana.

  • Dove: Napoli
  • Quando: da Sabato 05 aprile 2025 a Lunedì 21 aprile 2025
Seguici su Telegram