Napoli ospita “Vento del Sud for Africa”: il concerto-evento solidale per l’Uganda

Contenuti dell'articolo

Il Teatro Mediterraneo di Napoli si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza sociale e culturale: il concerto-evento “Vento del Sud for Africa”, in programma venerdì 28 febbraio 2025 alle 20:30. L’iniziativa, ideata dalla cantautrice Shara, ha l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere il progetto benefico Mulagi Mission, dedicato alla costruzione di una Casa di Accoglienza per bambini abbandonati nel villaggio ugandese di Mulagi.

Qual è lo scopo dell’evento?

La serata, patrocinata dalla Regione Campania, dalla Città Metropolitana di Napoli e dal Comune di Napoli, si pone come momento di sensibilizzazione e di aiuto concreto per la Fondazione I Care, attiva dal 1990 in Uganda grazie all’opera delle Ancelle Eucaristiche di Melito. L’organizzazione, con il supporto di volontari, ha contribuito alla crescita del villaggio di Mulagi, garantendo istruzione, assistenza sanitaria e accoglienza ai più bisognosi.

Chi saranno gli ospiti dell’evento?

A condurre la serata sarà il giornalista e scrittore Michelangelo Iossa, affiancato da un parterre di ospiti d’eccezione provenienti dal mondo della cultura, della musica e della solidarietà.

Tra le personalità presenti spiccano:

  • Catello Maresca, magistrato da sempre impegnato nella lotta alla criminalità organizzata.
  • Padre Michele Bianco, figura di riferimento per la spiritualità e l’inclusione sociale.

Il messaggio di Shara: Napoli e Africa unite dalla musica

L’evento vuole trasmettere un messaggio di inclusione e integrazione, valori che da sempre caratterizzano Napoli. Shara, ideatrice del progetto, sottolinea come la città partenopea sia un crocevia di culture e storie condivise, legata profondamente alle radici africane:

“Napoli è la città dell’abbraccio, un luogo dove le differenze si incontrano e si fondono. ‘Vento del Sud for Africa’ vuole rafforzare questo legame e supportare chi ha bisogno, partendo dal cuore della nostra comunità”.

Il programma musicale e gli omaggi ai grandi artisti

La scaletta della serata prevede un’alternanza di musica, danza e performance teatrali.

  • L’apertura del concerto sarà affidata a “Time”, un brano inedito scritto da Shara, che invita a riflettere sull’importanza di impiegare il proprio tempo in azioni positive per il bene comune.
  • Seguiranno momenti dedicati alla danza e alla corporeità, curati dal coreografo Marco Auggiero.
  • Un omaggio speciale sarà dedicato a Pino Daniele, in occasione del settantesimo anniversario della sua nascita.
  • Ci sarà uno spazio riservato a Michael Jackson, con un set musicale interpretato da un coro di voci bianche e voci femminili, diretti dalla pedagogista Luciana Mazzone. Il tributo culminerà con “We Are The World”, nel quarantesimo anniversario della sua uscita.

La band e i collaboratori

L’evento vedrà la partecipazione di una band di artisti di spicco:

  • Salvatore Russo (pianoforte), Enrico Sforza (tastiere), Alessandro Carpentieri (chitarre), Raffaele Vitiello (chitarra portoghese), Stefano Romano (basso), Mauro D’Ambrosio (batteria), Luca Cioffi (percussioni), Alessio Castaldi (sax e flauto), Fernando Marozzi (violino), Gianluca Rovinello (arpa), Laura Ammendola e Giampaolo Aspasini ai cori.

Il gran finale con “Eternamente”

Il concerto si chiuderà con “Eternamente”, un singolo inedito scritto da Shara, con la collaborazione della cantante sudafricana Djarah Khan e arrangiato da Gianluca Carbone. Il brano verrà lanciato ufficialmente a marzo con un videoclip dedicato alla missione umanitaria.

A supporto dell’evento interverranno:

  • BCC Napoli
  • MJJ Foundation Naples
  • Mart Company
  • ARCC (Associazione Regionale Cori Campani)
  • Associazione Scintilla
  • Radio Capri, media partner ufficiale dell’iniziativa.
Seguici su Telegram