Napoli, apre la stazione Centro Direzionale della Linea 1

La rete metropolitana di Napoli si espande con un nuovo tassello fondamentale. Dal 1° aprile è ufficialmente in funzione la stazione Centro Direzionale della Linea 1, portando a venti il numero totale di fermate attive lungo il tracciato urbano. Situata nel cuore dell’area direzionale della città, a due passi dal Consiglio Regionale della Campania e dal Tribunale, la nuova stazione rappresenta una svolta per la mobilità cittadina.

Perché è una tappa così importante per Napoli?

La nuova fermata permette a migliaia di pendolari di raggiungere il Centro Direzionale senza dover più fare scalo alla stazione Garibaldi per poi proseguire a piedi. Grazie al collegamento diretto con la Circumvesuviana, il nodo diventa ancora più strategico per chi arriva dall’hinterland napoletano.

L’infrastruttura è dotata di nove treni di nuova generazione, ciascuno con sei vagoni, che garantiscono una corsa ogni otto minuti, dalle 6:00 alle 23:00, con estensione nei giorni festivi. Il posto di controllo del traffico ferroviario resta attivo alla stazione dei Colli Aminei, monitorando in tempo reale lo stato della rete.

Il tracciato della Linea 1, lungo 19 chilometri, è costruito a foro cieco e continua a essere oggetto di lavori di ammodernamento, tra sostituzioni di scale mobili e ascensori e rinnovamento dell’impianto di segnalazione.

Le parole del sindaco Manfredi

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha commentato con soddisfazione l’apertura, definendola un “tassello fondamentale per la rete di trasporti cittadina“. L’obiettivo, secondo Manfredi, è duplice: incentivare l’uso del trasporto pubblico e favorire lo sviluppo economico di un’area strategica da sempre al centro delle politiche urbane. Il primo cittadino ha ringraziato pubblicamente l’ANM, Metropolitana di Napoli, ANFSISA e i lavoratori che hanno reso possibile la realizzazione dell’opera.

Quali saranno le prossime aperture della Linea 1?

Il potenziamento non si ferma. La prossima stazione pronta a entrare in funzione sarà Tribunale, sempre nella zona del Centro Direzionale. Il grande obiettivo rimane Capodichino, stazione finale del progetto, che chiuderà l’anello metropolitano iniziato nel 1976, quando fu posata la prima pietra a Piazza Medaglie d’Oro.

Dal 1993, anno in cui i primi treni entrarono in servizio tra Vanvitelli e Colli Aminei, la Linea 1 ha trasformato la mobilità napoletana, puntando oggi a una maggiore accessibilità, sostenibilità e connessione tra i quartieri.

Seguici su Telegram