Mostra “Gli Anni. Capitolo 1” al Museo Madre di Napoli: l’arte dal dopoguerra a oggi
Dal secondo dopoguerra a oggi, Napoli ha vissuto un’evoluzione artistica unica, che il Museo Madre racconta attraverso la mostra “Gli Anni. Capitolo 1“. Curata da Eva Fabbris, l’esposizione, visitabile fino al 19 maggio 2025, intreccia opere della collezione permanente del museo con prestiti provenienti da collezioni pubbliche e private locali.
Il progetto offre una narrazione corale dell’arte a Napoli, celebrandone la memoria collettiva attraverso opere emblematiche che hanno segnato il panorama artistico della città. Il titolo della mostra si ispira al romanzo di Annie Ernaux, enfatizzando il rapporto tra memoria e oblio.
Quali opere e artisti sono in esposizione?
La mostra accoglie una selezione di opere di artisti storici e contemporanei, tra cui:
- Carlo Alfano, con “Delle distanze dalla rappresentazione” (1968-69), un’opera originariamente esposta nella galleria Modern Art Agency di Lucio Amelio e successivamente acquisita dal Museo Madre nel 2013;
- Luciano Fabro, con “Nord, Sud, Est, Ovest giocano a Shanghai”;
- Nan Goldin, con una raccolta fotografica iconica che esplora tematiche legate all’identità e alle relazioni umane.
Tra gli altri artisti presenti figurano Piero Manzoni, Mimmo Jodice, Ugo Mulas, Allan Kaprow, Luisa Lambri, Ugo Rondinone e Vettor Pisani. L’esposizione si evolve nel tempo, con nuove opere e sale che verranno integrate nel percorso, anticipando capitoli successivi che approfondiranno ulteriormente il tema della mostra.
Come si sviluppa il percorso espositivo?
“Gli Anni. Capitolo 1” è un viaggio attraverso la complessità dell’arte napoletana e il suo dialogo con la scena internazionale. Il progetto mette in luce:
- L’eredità artistica della città, dalle sperimentazioni postbelliche alle ricerche contemporanee;
- Il contributo di gallerie e collezionisti privati, che hanno favorito la presenza di artisti internazionali a Napoli;
- Collaborazioni con istituzioni culturali e artistiche, per ampliare il racconto dell’evoluzione creativa del territorio.
Dove e quando visitare la mostra?
La mostra è ospitata presso il Museo Madre – Palazzo Donnaregina, in Via Settembrini, 79 – Napoli.
Orari di apertura:
- Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato: 10:00 – 19:30
- Domenica: 10:00 – 20:00
Il percorso espositivo rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire il legame tra Napoli e la sua arte, attraverso opere che raccontano la storia e l’evoluzione culturale della città. Un appuntamento che offre una prospettiva unica sul passato e sul futuro dell’arte contemporanea napoletana.
- Dove: Museo Madre
- Quando: da Lunedì 03 febbraio 2025 a Lunedì 19 maggio 2025