Mappa Comicon 2025 ufficiale, dove sono gli ingressi e quali sono gli stand

Contenuti dell'articolo

La mappa del Comicon 2025 è uno strumento indispensabile per muoversi all’interno della Mostra d’Oltremare. L’evento, che occupa un’ampia superficie divisa in padiglioni, aree tematiche e spazi all’aperto, offre decine di attrazioni distribuite su più fronti: dal fumetto al gaming, dal cinema all’area urban, fino ai palchi per gli show live.

Consultare la mappa consente di pianificare gli spostamenti, individuare in anticipo gli ingressi più comodi e sapere dove trovare stand, mostre e punti ristoro. È utile sia per chi desidera seguire un programma preciso, sia per chi preferisce lasciarsi guidare dalla curiosità ma vuole evitare di perdersi qualcosa di importante. La divisione degli spazi è pensata per settori, ciascuno riconoscibile da indicazioni visive e tematiche, rendendo più facile orientarsi anche nelle giornate più affollate.

Quali sono gli ingressi del Comicon 2025

Il Comicon 2025 prevede più ingressi, pensati per gestire in modo ordinato i diversi flussi di visitatori. Ogni ingresso è destinato a una categoria specifica, consentendo di ridurre le attese e facilitare l’accesso. Alcuni ingressi sono collocati su Via Terracina, mentre altri su Via Marconi e Via Usodimare, in prossimità di Edenlandia.

  • Via Terracina: ingresso per accreditati, giornalieri, abbonati, scuole e possessori di Silver Pass. In questa zona è disponibile anche l’accesso per disabili.
  • Via Marconi: ingresso dedicato esclusivamente alle scuole.
  • Via Usodimare (Edenlandia): ingresso riservato ad accreditati, giornalieri, abbonati e utenti con Fast Lane.
  • Via Kennedy: ingresso per accreditati.

Le indicazioni su cartellonistica e mappa permettono di raggiungere facilmente ogni punto d’accesso, anche per chi arriva in Cumana (fermate Mostra ed Edenlandia) o in metropolitana (fermata Campi Flegrei).

Come sono suddivisi i padiglioni del Comicon 2025?

La suddivisione dei padiglioni del Comicon segue una logica tematica che aiuta a navigare tra contenuti molto diversi. Ogni padiglione ospita un universo a parte, pensato per offrire un’esperienza immersiva e coerente.

  • Padiglioni 1 e 2: area dedicata al fumetto, con la Sala Incontri Andrea Pazienza, la Dino De Matteo, gli editori, le mostre, le gallerie di tavole originali e l’Artists’ Hall.
  • Padiglioni 5 e 6: destinati al settore videoludico, con l’Esports Stage, l’Hyperstage, l’area VR e arcade.
  • Padiglione 10 e aree limitrofe: ospitano il Pop Market, le fumetterie, il merchandising e l’Official Store.
  • Area Urban: comprende graffiti jam, talk, vintage market e sport.
  • Asian Village: punto di riferimento per manga, manhwa, manhua, la mostra Sakamoto e il Music Dojo.
  • Area gioco: tornei, escape room, ludoteca e Italian Game Jam.
  • Cosplay District: con guardaroba, make-up, fotografi e spogliatoi dedicati.

Ogni zona è segnalata in mappa con colori e nomi precisi, facilitando gli spostamenti.

Cosa si trova nell’area Neverland del Comicon?

Neverland rappresenta l’angolo più fantasioso del Comicon 2025. Qui si concentra il mondo del fantasy, del gioco di ruolo dal vivo e delle ambientazioni immersive. È lo spazio ideale per chi cerca un’esperienza diversa da quella offerta dagli stand più tradizionali.

  • Villaggio medievale: allestimenti, figuranti e attività ispirate al medioevo fantastico.
  • Gioco di ruolo dal vivo (LARP): performance interattive in cui i visitatori possono partecipare come personaggi.
  • Softair e Lasertag: per un’esperienza dinamica e sportiva.
  • Scuola di Magia e Stregoneria: ideale per famiglie e bambini, con attività ispirate al mondo magico.
  • Mercatino fantasy: oggetti artigianali, abiti e accessori a tema.
  • Palco Neverland: eventi, spettacoli e animazione continuativa.

L’area Neverland è facilmente riconoscibile anche per la sua ambientazione scenografica, immersa in un contesto evocativo.

Dove sono i palchi principali?

I palchi principali del Comicon sono dislocati in più zone per coprire tutte le attività live, dagli spettacoli ai contest cosplay, fino agli show musicali e agli incontri con gli ospiti. Ogni palco ha una programmazione autonoma ma integrata nel calendario generale.

  • Main Stage: ospita i grandi eventi, le esibizioni più attese e le premiazioni. Si trova in prossimità dell’area centrale.
  • Palco Neverland: teatro di performance fantasy e animazioni.
  • Hyperstage (Pad. 5): eventi legati al mondo dei videogiochi.
  • Esports Stage (Pad. 6): tornei, finali e incontri competitivi.
  • Palco K-Pop: protagonista del K-Pop Dance Fight Fest.
  • Sala Incontri: spazi come la Sala Andrea Pazienza e la Hiroba, dedicati a panel e talk.

Grazie alla mappa è possibile localizzare ogni palco e organizzare al meglio gli orari.

Quali sono i punti ristoro e le aree food?

Il Comicon offre diverse aree ristoro distribuite strategicamente tra padiglioni e spazi all’aperto, per garantire pause comode e varie. Le opzioni spaziano dal cibo internazionale a quello locale, coprendo anche proposte vegetariane e rapide.

  • PizzaCon: area dedicata alla pizza napoletana.
  • Korean Food: proposte di cucina asiatica.
  • Food Truck: varietà di street food dislocati in più punti.
  • Aree picnic: tavoli e zone relax per consumare in tranquillità.

Le aree food sono indicate in mappa e segnalate da cartelli visibili. La disposizione permette di trovare qualcosa da mangiare in ogni sezione del festival, evitando file eccessive anche nelle giornate di punta.

Seguici su Telegram
Parliamo di: