Le infinite prospettive di Napoli: 17 luoghi iconici, spettacolari e speciali da visitare

Napoli è un caleidoscopio di sensazioni, emozioni e luoghi spettacolari nascosti per tutta la città e non solo: basta allontanarsi di pochissimo per andare oltre la città stessa e scoprire altri tesori inestimabili, come i parchi archeologici di Pompei ed Ercolano o le isole.
In questo articolo vi presentiamo, brevemente, 17 luoghi iconici, spettacolari e speciali da visitare nella città partenopea e nei dintorni: che la scaramanzia sia con voi.
Le isole di Procida, Ischia e Capri

Iniziamo con un consiglio che vale tre mete, le isole di Procida, Capri e Ischia, che distano orientativamente circa 1 ora di traghetto dal porto. Esplorare queste perle significa anche vivere la storia più autentica ricca di cultura e godere delle terme naturali di Ischia.
Non sottovalutate le isole e la costa, anche perché semplicemente affidandosi a un noleggio barche a Napoli sarà possibile esplorare le coste, navigare da Procida a Ischia e vedere la città da un’altra prospettiva: quella del mare che le abbraccia.
Ercolano e Pompei

Si tratta di due siti archeologici che ci mostrano le due città antiche intatte: così com’erano duemila anni fa circa. Il parco archeologico di Pompei dista meno di 1 ora dal centro di Napoli e sono presenti anche visite guidate e tantissimi reperti storici.
Napoli Sotterranea: la città nella città
Se soffri di claustrofobia lascia stare, ma se l’archeologia ti appassiona o sei curioso, scendi a 40 metri sotto la città per scoprire gli antichi reperti greco-romani e un teatro, dove pare abbia recitato Nerone. L’ingresso è a Via dei Tribunali.
Il Cristo Velato nella Cappella Sansevero
Il Cristo Velato è un capolavoro assoluto della scultura, realizzato da Giuseppe Sanmartino: il velo realizzato nel marmo sembra trasparente e il gioco di luce è incantevole. Questa statua merita una visita e il consiglio è quello di prenotare il ticket online per evitare lunghe code.
Castel dell’Ovo e il Lungomare Caracciolo

Castel dell’Ovo domina il golfo di Napoli con la sua storia millenaria, affacciandosi sul suggestivo Lungomare Caracciolo, ideale per passeggiate panoramiche tra mare, barche, ristoranti e tramonti mozzafiato sul Vesuvio e sull’isola di Capri.
Spaccanapoli, San Gregorio Armeno e Via dei Tribunali

Spaccanapoli è la via che spacca la città in due e arriva fino alle porte di Forcella. Al suo interno c’è tutta la Napoli più autentica, come San Gregorio Armeno: la via dei presepi e delle statue più ironiche e tradizionali.
Salendo questa strada si arriva a Via dei Tribunali, dove ci sono le famose pizzerie Il Presidente, Di Matteo, Attanasio, Donna Sofia, Decumani e Sorbillo.
Certosa di San Martino e lo skyline di Napoli

La Certosa di San Martino è il punto più alto della città e da lì è possibile ammirare Napoli in tutta la sua maestosità, con Capri, Procida e Ischia che salutano da lontano.
Piazza Plebiscito e Via Chiaia
Il cuore della Napoli più iconica, dove batte la bellezza di Piazza Plebiscito. Salendo alla sua sinistra si arriva a via Chiaia, centro della movida e con i bar che servono tra i migliori caffè della città, mentre alle spalle della Piazza trovate il Palazzo Reale.
Quartieri Spagnoli e Museo di Maradona

I quartieri spagnoli sono una zona della città che è stata completamente rivalutata negli ultimi pochi anni, oggi è un centro turistico vivo con ristoranti, pub e locali di vario genere per ogni gusto.
Il Murales di Maradona è una delle icone più visitate, ai suoi piedi ci sono diversi cimeli e foto, mentre a pochi passi si trova il Museo di Maradona ufficiale, dove c’è persino la sua panchina dello spogliatoio preferita. Curiosità: salendo Spaccanapoli in direzione opposta a Forcella, si arriva nei pressi dei Quartieri Spagnoli.