Je so pazzo, iniziano le riprese a Napoli del film su Pino Daniele con Massimiliano Caiazzo

Napoli torna protagonista sul grande schermo con un progetto che parla direttamente al cuore della città: sono iniziate le riprese del film “Je so pazzo”, dedicato alla vita e alla carriera di Pino Daniele, icona della musica partenopea. Il ruolo del cantautore è affidato all’attore Massimiliano Caiazzo, noto al pubblico per la serie TV “Mare Fuori”.
Dove si stanno girando le scene del film?
I primi set sono stati allestiti in due dei luoghi più simbolici della città: il Lungomare di Napoli e piazza del Plebiscito. In quest’ultima location, la produzione ha ricostruito il concerto storico del 1981, quando oltre 200.000 persone si radunarono per ascoltare dal vivo un Pino Daniele ormai consacrato come voce inconfondibile della città. Le prime immagini dal set mostrano un forte legame tra memoria collettiva e rappresentazione cinematografica, con ciak ambientati tra i panorami più iconici del capoluogo campano.
Massimiliano Caiazzo nei panni di Pino Daniele
Per interpretare un personaggio tanto amato, Caiazzo ha intrapreso un percorso di trasformazione fisica e artistica. Secondo indiscrezioni, avrebbe preso circa 20 chili per avvicinarsi alla corporatura di Pino Daniele, lavorando anche sulla gestualità e sulla voce. Le prime foto dal set lo ritraggono con giacca di pelle marrone, capelli ricci lunghi e un atteggiamento che richiama l’intensità autentica del cantautore. Il lavoro di immedesimazione, guidato dal regista Nicola Prosatore, punta a restituire un ritratto umano e credibile, lontano dalla semplice imitazione.
Chi c’è dietro il film “Je so pazzo”?
La pellicola è prodotta da Rai Cinema ed è tratta dal libro omonimo scritto da Alessandro Daniele, figlio del musicista. Alla regia c’è Nicola Prosatore, che ha già diretto Caiazzo nel film “Piano Piano”. La collaborazione tra Prosatore e Caiazzo si rinnova quindi per un progetto carico di significato, che vuole raccontare non solo la musica, ma anche la Napoli di quegli anni, le sue trasformazioni, e il rapporto viscerale tra Pino Daniele e la sua città.
L’uscita nelle sale è prevista entro la fine del 2025, ma già ora il film promette di diventare un appuntamento imperdibile per i fan e non solo.