Jazz a Napoli, concerti gratuiti al Maschio Angioino

Jazz man hands holding saxophone closeup

Dal 28 al 30 aprile, il Maschio Angioino ospita la seconda edizione della Giornata Internazionale del Jazz, promossa dal Comune di Napoli e organizzata da Arealive. Tre serate di musica gratuita e aperta a tutti, pensate per portare il jazz nel cuore della città con artisti di livello internazionale e performance che attraversano i generi.

Cosa rende speciale la Giornata Internazionale del Jazz a Napoli?

Il programma dell’edizione 2025 punta su qualità artistica e contaminazione sonora. Ogni serata è pensata per offrire un viaggio musicale diverso, valorizzando tanto i grandi nomi del panorama internazionale quanto le sonorità sperimentali. Il Maschio Angioino, luogo simbolo di Napoli, diventa il punto di incontro tra storia e innovazione musicale.

  • Il 28 aprile apre Rosa Brunello con “Senseless Acts Of Love”. Una performance inedita che fonde free improv, dub, rock e influenze sudamericane.
  • Il 29 aprile, Antonio Faraò rende omaggio a McCoy Tyner insieme a Yuri Golubev e Vladimir Kostadinovi.
  • Il 30 aprile, chiusura esplosiva con i Blue Lab Beats, collettivo londinese che fonde jazz, hip-hop, afrobeat, soul ed elettronica.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Quali altre iniziative sono previste in città oltre ai concerti principali?

Oltre al palco principale, l’iniziativa si espande con un programma OFF ricco di appuntamenti diffusi in tutta Napoli, dal 24 aprile al 4 maggio. L’obiettivo è trasformare la città in un vero e proprio palcoscenico urbano dedicato al jazz:

  • Jam sessions e performance itineranti in location inedite
  • Masterclass e incontri con musicisti
  • Coinvolgimento di artisti locali e internazionali

Il Programma OFF punta a far vivere il jazz come esperienza collettiva: un’occasione per scoprire nuovi suoni, partecipare attivamente e sostenere la scena musicale napoletana.

Perché il jazz è centrale nella strategia culturale della città?

Il progetto si inserisce in un percorso più ampio legato a Napoli Città della Musica, iniziativa strategica del Comune per valorizzare le professionalità locali e rilanciare il settore creativo. Come affermato dal delegato del Sindaco Ferdinando Tozzi, l’obiettivo è consolidare Napoli come Music City a livello internazionale, sfruttando il potenziale economico e sociale dell’industria musicale.

Il Maschio Angioino, attualmente oggetto di interventi di valorizzazione, si conferma location privilegiata per eventi culturali di alto profilo. Un punto di riferimento simbolico e strategico per una programmazione musicale che unisce tradizione e contemporaneità.

  • Dove: Maschio Angioino
  • Quando: da Lunedì 28 aprile 2025 a Mercoledì 30 aprile 2025
Seguici su Telegram