Il Teatro San Carlo a Procida con concerti gratuiti su balconi e terrazzi dell’isola

Nei giorni di venerdì 3 e 25 Giugno 2022 ci sarà un bellissimo appuntamento con l’evento “Opera(a)mare” con la partecipazione del Coro del Teatro San Carlo di Napoli che si esibirà dai balconi e dalle terrazze di Marina Chiaiolella (il 3 giugno) e della splendida Marina Corricella (il 25 giugno).
L’isola si trasformerà in un teatro a cielo aperto ed il pubblico potrà assistere alla meravigliosa esperienza dalle barche del porticciolo o dai luoghi più belli dei borghi marinari.
Questo speciale progetto nasce dalla collaborazione con la Fondazione Teatro San Carlo di Napoli con l’obiettivo di dare la possibilità a tutti di assistere ad uno spettacolo lirico e di avvicinare il pubblico a questa musica. Il coro sarà diretto dal maestro José Luis Basso con Vincenzo Caruso al pianoforte.

Il programma con il repertorio del concerto
Nel corso dell’evento Opera(a)mare, gli ospiti saranno trasportati in un appassionante viaggio tra la musica napoletana e i canti tradizionali del popolo napoletano e procidano, come “La Procidana” un dramma per musica che venne rappresentato per la prima volta nel 1809.
La storia narra di una donna, Angelica, una donzella procidana che è destinata in sposa a Don Caspero Annettapuorto, pilota di navi ed interprete di lingue. La giovane però è amata dal suo tutore, il dottor Amfibio Scorticoni, un medico sciocco promesso sposo alla sua governante Silvietta. Anche Don Caspero ha un’amante segreta, Isabella, che però è promessa sposa al Capitan Gerundio.
Ecco il programma completo di tutte le opere:
- Barcarola – dall’opera I due Foscari, musica di Giuseppe Verdi, testo di Francesco Maria Piave (1842)
- “Alla fiera di Mastr’Andrea” – canzone tradizionale, elaborazione di Gaetano Panariello
- “’A Vucchella” – canzone napoletana, musica di Francesco Paolo Tosti, testo di Gabriele D’Annunzio, elaborazione per coro e pianoforte di Giuseppe Polese (1907)
- “Marechiare” – canzone napoletana di Francesco Paolo Tosti, testo di Salvatore Di Giacomo, elaborazione per coro e pianoforte di Giuseppe Polese (1886)
- Entr’acte et Barcarolle – dall’opera Les contes d’Hoffmann, musica di Jacques Offenbach, testo di Jules Barbier (1881)
- “La Procidana” – canto tradizionale dell’isola di Procida, arrangiamento per coro e pianoforte di Vincenzo Caruso
- “Michelemmà” – canzone napoletana tradizionale, arrangiamento per coro e pianoforte di Vincenzo Caruso
- “Canto delle lavandaie del Vomero” – canzone napoletana tradizionale, arrangiamento per coro e pianoforte di Vincenzo Caruso
- Tarantella di Primavera – musica di Riccardo Fiorentino, testo di Daniele Ventre per il coro del Teatro di San Carlo (2020)
- I Gondolieri “Quartettino” – musica di Gioachino Rossini
- “’O paese d’ ‘o sole” – musica di Vincenzo D’Annibale, testo di Libero Bovio (1925)
- “Torna a Surriento” – musica di Ernesto De Curtis, testo di Gianbattista De Curtis, arrangiamento per coro e pianoforte di Vincenzo Caruso (1894)
- La Danza “canzoncina” – musica di Gioachino Rossini, testo di carlo Pepoli, elaborazione per coro e pf. di Giuseppe Polese (1835)
- “Mandulinata a Napule” – musica di Ernesto Tagliaferri, testo di Ernesto Murolo, arrangiamento per coro di Claudio Riffero (1921)
- “’O surdato ‘nnammurato” – musica di Enrico Cannio, testo di Aniello Califano, arrangiamento per coro di Claudio Riffero (1915)
- “I’ te vurria vasà” – musica di Eduardo Di Capua, testo Vincenzo Russo, trascrizione per coro di Claudio Luongo (1900)
- Tarantella Napoletana – dall’opera buffa Piedigrotta. Musica di Luigi Ricci, testo di Marco D’Arienzo, arrangiamento per coro e pianoforte di Vincenzo Caruso (1852)
- “’O sole mio” – musica di Eduardo Di Capua e Alfredo Mazzucchi, testo di Giovanni Capurro, arrangiamento per coro e pianoforte Vincenzo Caruso (1898)
- “Funiculì funiculà” – musica di Luigi Denza, testo di Giuseppe Turco, arrangiamento per coro di Claudio Riffero (1890)
Come prenotare
La partecipazione ai concerti è gratuita, a disposizione ci saranno 200 posti a sedere con prenotazione obbligatoria da effettuare sul sito ufficiale di Procida 2022. Mentre i posti in piedi saranno senza prenotazione.
Informazioni sull’Opera(a)mare
Quando
3 e 25 Giugno 2022
Dove
- Marina Chiaiolella il 3 giugno
- Marina Corricella il 25 giugno 2022
Orario
Ore 20:30
Prezzo
Gratuito
Contatti
Prenotazioni: Sito ufficiale Procida 2022
- Dove: Procida
- Quando:
- Venerdì 03 giugno 2022 dalle 20:30
- Sabato 25 giugno 2022 dalle 20:30
- Prezzo: l'evento è gratuito