Il Cinema Metropolitan di Napoli resta un cinema: il piano di rilancio

cinema metropolitan a napoli, foto da google maps

Il Cinema Metropolitan di Napoli continuerà a essere una sala cinematografica, rispettando il suo vincolo culturale e il legame con la città. Ecco è la decisione emersa durante la riunione tenutasi a Palazzo San Giacomo, convocata dal sindaco Gaetano Manfredi e alla quale hanno partecipato i rappresentanti dell’Agenzia del Demanio, della Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli, della società Intrum, di Banca Intesa Sanpaolo e dell’architetto Gianluigi Barbato, che rappresenta Pluricom, la società aggiudicataria dell’immobile.

Un futuro ancora da cinema

L’obiettivo della riunione era garantire la valorizzazione dell’ex multisala, tutelando il suo vincolo culturale. Il sindaco ha ribadito l’importanza di mantenere la destinazione d’uso del Metropolitan come sala cinematografica, preservandone il ruolo di attrattore culturale nel contesto urbano partenopeo.

L’architetto Gianluigi Barbato ha sottolineato che sin dall’inizio del 2023, quando ha manifestato interesse per l’acquisto dell’immobile, ha sempre avuto l’intenzione di rispettare la funzione storica del cinema, riconoscendone il valore culturale e simbolico per Napoli.

L’obiettivo è riaprire le sale al pubblico

Dall’incontro è emersa la volontà comune di riaprire al più presto la maggior parte delle sale cinematografiche presenti nella struttura.

A confermare questa direzione, Pluricom ha reso nota una lettera inviata dal produttore cinematografico Andrea Occhipinti, amministratore unico di Lucky Red, indirizzata al sindaco Manfredi. Nella missiva, Occhipinti ha espresso la volontà di gestire il Metropolitan, impegnandosi a trasformarlo in un punto di riferimento per il cinema a Napoli.

“C’è molto lavoro da fare, vogliamo che il Metropolitan diventi il più bel cinema della città e un centro culturale di spicco. Abbiamo bisogno dell’appoggio delle istituzioni e della comunità”, ha dichiarato Occhipinti.

Un impegno condiviso per la città

Il sindaco Manfredi ha espresso piena soddisfazione per l’esito dell’incontro, confermando l’impegno dell’amministrazione comunale a sostenere la riapertura del Metropolitan.

“La nostra priorità è garantire che il Metropolitan continui a essere un polo culturale di Napoli. Abbiamo fatto passi concreti in questa direzione e continueremo a lavorare per tutelare sia la struttura che i lavoratori del cinema”, ha dichiarato il sindaco.

L’incontro ha quindi segnato un passaggio importante per il futuro del Metropolitan, con l’obiettivo di preservare il suo ruolo storico e culturale nel tessuto urbano di Napoli.

Seguici su Telegram
Parliamo di: