I Miserabili al Teatro Mercadante di Napoli: in scena l’opera di Victor Hugo in prima nazionale

Al Teatro Mercadante di Napoli va in scena in prima nazionale lo spettacolo “I Miserabili”, trasposizione teatrale del celebre romanzo storico di Victor Hugo.
Dal 25 aprile al 6 maggio 2018 andrà in scena al Teatro Mercadante di Napoli, in prima nazionale, lo spettacolo I Miserabili, trasposizione teatrale del celebre capolavoro letterario di Victor Hugo.
A compiere l’ardua impresa di trasportare nel linguaggio teatrale il romanzo storico-sociale dello scrittore francese Victor Hugo e pubblicato nel 1862, il regista Franco Però, nell’adattamento di Luca Doninelli. Il ruolo del protagonista Jean Valjean sarà interpretato da Franco Branciaroli.
I Miserabili è indiscutibilmente una delle opere più rappresentative del XIX secolo, considerata un pilastro non solo della letteratura, ma del genere umano, al pari dell’Odissea o della Divina Commedia.
Nonostante sia ambientata nella Parigi post Restaurazione, seguendo le vicende storiche e politiche che vanno dal 1815 al 1833, allo stesso tempo I Miserabili è un’opera sempre attuale, in grado di dialogare con ogni epoca e anche con i nostri tempi, caratterizzata da concetti universali e che parla di società, di rivoluzione e dell’essere umano in generale.
Come lo stesso Luca Doninelli ha affermato: “I miserabili sono ciò che sta oltre il terzo e il quarto stato, e rappresentano l’umano nella sua nudità: spogliato non solo dei suoi beni terreni, ma anche dei suoi valori, da quelli etici fino alla pura e semplice dignità che ci è data dall’essere uomini”.