Lucio Corsi all’Eurovision 2025 al posto di Olly: ecco perché

La notizia ha sorpreso tutti: Olly, vincitore di Sanremo 2025, ha deciso di non partecipare all’Eurovision Song Contest. Il giovane artista ha annunciato la sua rinuncia attraverso i social, spiegando che la scelta è stata dettata da una necessità personale e artistica. Olly ha dichiarato di voler dare priorità alla sua carriera live, mantenendo fede agli impegni già presi per il suo tour e preferendo consolidare il suo percorso senza bruciare le tappe.

Perché Lucio Corsi è stato scelto per rappresentare l’Italia?

Dopo la rinuncia di Olly, la scelta è ovviamente ricaduta sul secondo posto occupato da Lucio Corsi, che ha colpito critica e pubblico con il suo brano “Volevo essere un duro”. La decisione è arrivata dopo giorni di speculazioni e discussioni tra esperti e appassionati del contest. Ma perché proprio Lucio Corsi?

  • Ha conquistato Sanremo 2025 con il suo stile unico, ispirato al cantautorato italiano ma con influenze folk e rock che lo rendono un artista originale.
  • Ha un forte impatto scenico: il suo look e il suo carisma lo rendono perfetto per un palco internazionale come quello dell’Eurovision.
  • Il suo brano si presta bene a una performance live memorabile, cosa fondamentale in un evento come l’Eurovision, dove l’immagine e la presenza scenica contano tanto quanto la musica.

Lucio Corsi ha commentato la notizia con entusiasmo, scrivendo sui social: “Ci vediamo all’Eurovision. Ho sempre inseguito le chitarre in fuga dalle custodie, i pianoforti scappati dalle case, le armoniche soffiate dal vento, rincorrerò gli strumenti anche stavolta. Grazie a tutti, sono molto felice”.

Come ha reagito il pubblico alla scelta?

La notizia ha acceso un ampio dibattito tra i fan della musica e del festival europeo. Sui social in molti hanno apprezzato la scelta di Lucio Corsi, considerandolo un artista che potrebbe distinguersi rispetto alle classiche proposte italiane. Tuttavia, alcuni avrebbero preferito un sistema di selezione alternativo, come un contest specifico per l’Eurovision, come avviene in altri paesi europei.

Tra i commenti più virali:

  • “In un mondo di Tony Effe, siate Lucio Corsi”, un chiaro riferimento al contrasto tra il suo stile e la scena musicale più commerciale.
  • “E poi ci si lamenta se il cantante estone ci prende in giro”, una frecciata all’apparente poca serietà dell’Italia nel selezionare il suo rappresentante.
  • “Non decide la Rai”, un commento che sottolinea come la scelta sia stata dettata dal regolamento e non da un’imposizione diretta dell’emittente.

Lucio Corsi all’Eurovision: saprà conquistare il palco?

Con un artista così particolare in gara, l’Italia potrebbe presentare una performance meno convenzionale e più artistica, puntando su un impatto scenico forte. Il brano di Lucio Corsi ha un sound unico, che potrebbe incuriosire il pubblico europeo e differenziarlo dagli altri concorrenti.

Sarà interessante vedere come verrà costruita la sua esibizione e se l’Italia riuscirà a farsi notare in un contest che, negli ultimi anni, ha visto il nostro paese sempre tra i favoriti.

L’appuntamento è per maggio 2025 a Basilea, dove Lucio Corsi rappresenterà ufficialmente l’Italia all’Eurovision Song Contest. Non resta che attendere per scoprire se sarà in grado di sorprendere il pubblico internazionale e portare un nuovo successo alla nostra musica!

Seguici su Telegram
Parliamo di: , ,