Fiera Agricola 2025. Date, programma e novità della 18ª edizione

Contenuti dell'articolo

La Fiera Agricola 2025 si prepara a tornare con la sua 18ª edizione, consolidando il proprio ruolo di evento di riferimento per il settore agricolo nel Centro-Sud Italia. Dal 7 al 9 marzo 2025, il Polo Fieristico A1Expò di San Marco Evangelista (Caserta Sud) accoglierà esperti, imprenditori e appassionati del comparto agricolo per una tre giorni ricca di esposizioni, convegni e dimostrazioni pratiche.

Un evento per il rilancio del settore agricolo

L’agricoltura italiana è in continua evoluzione, spinta dalla necessità di coniugare sostenibilità, innovazione e tradizione. La Fiera Agricola 2025 sarà un’occasione imperdibile per aziende, professionisti e visitatori interessati alle ultime novità in materia di macchinari agricoli, zootecnia, energie rinnovabili ed enogastronomia.

I settori espositivi della Fiera Agricola 2025

L’evento offrirà un’ampia gamma di aree tematiche, pensate per valorizzare i diversi aspetti del settore agricolo e agroalimentare:

  • Macchinari e Attrezzature: Un’area dedicata alle tecnologie per la lavorazione del terreno, la semina, l’irrigazione e la raccolta. Saranno presentati gli ultimi modelli di trattrici, sistemi di stoccaggio e soluzioni per l’agricoltura di precisione.
  • Zootecnia e Mangimi: Un settore che metterà in mostra le più recenti innovazioni per l’allevamento e il benessere animale, dai mangimi alle attrezzature veterinarie.
  • Energie Rinnovabili: L’agricoltura sostenibile passa attraverso le energie alternative. Saranno presentate soluzioni per l’efficienza energetica nelle aziende agricole e opportunità di investimento nelle fonti rinnovabili.
  • Enogastronomia: Un viaggio nei sapori della tradizione, con un’ampia selezione di prodotti agroalimentari di eccellenza provenienti dalla Campania e dal resto d’Italia.

Programma e attività della Fiera

La Fiera Agricola 2025 non sarà solo una vetrina espositiva, ma offrirà anche una serie di eventi collaterali pensati per approfondire i temi più attuali del settore:

  • Mostra bufalina e fattoria didattica: Uno spazio dedicato alla valorizzazione della genetica e delle razze locali, con esemplari di pregio che rappresentano il fiore all’occhiello della zootecnia campana.
  • Convegni e workshop: Esperti e professionisti del settore si confronteranno su argomenti di grande rilevanza, come l’innovazione tecnologica in agricoltura, le strategie di mercato per l’export e le nuove sfide del comparto agroalimentare.
  • Dimostrazioni pratiche: I visitatori avranno l’opportunità di assistere a test su macchinari agricoli e attrezzature innovative, per comprendere da vicino il loro funzionamento e le potenzialità di applicazione.

Un punto di riferimento per aziende e visitatori

Con oltre 500 espositori previsti e un’affluenza stimata di migliaia di visitatori, la Fiera Agricola 2025 si conferma un evento strategico per il comparto agricolo. Le imprese partecipanti avranno l’opportunità di espandere il proprio network, accedere a nuovi mercati e scoprire le migliori soluzioni per affrontare le sfide future del settore.

L’evento rappresenta inoltre un’opportunità per il grande pubblico di entrare in contatto con le eccellenze del territorio, grazie a percorsi dedicati alla cultura del cibo e della sostenibilità agricola.

  • Dove: Caserta
  • Quando: da Venerdì 07 marzo 2025 a Domenica 09 marzo 2025
Seguici su Telegram