Contributo di Autonoma Sistemazione a Napoli, che cos’è e come richiederlo. Chi sono i beneficiari

Dopo gli eventi sismici e il fenomeno del bradisismo verificatisi a marzo 2025, il Comune di Napoli ha attivato il Contributo di Autonoma Sistemazione (C.A.S.), un sostegno economico destinato a chi ha dovuto lasciare la propria abitazione. Di seguito una guida chiara e dettagliata su come funziona, chi può richiederlo e quali documenti servono.
Che cos’è il Contributo di Autonoma Sistemazione?
Il Contributo di Autonoma Sistemazione (C.A.S.) è un sostegno economico temporaneo previsto in caso di emergenze come terremoti o fenomeni naturali straordinari. Serve a supportare i nuclei familiari costretti ad abbandonare la propria abitazione per motivi di sicurezza. L’obiettivo è garantire a chi ha subito lo sgombero la possibilità di sostenere le spese di un alloggio alternativo, fino al rientro nella propria casa o alla sistemazione in una nuova abitazione stabile. Il contributo non è legato a un trasferimento in strutture pubbliche, ma si rivolge a chi trova autonomamente una soluzione abitativa temporanea.
Chi può richiedere il Contributo di Autonoma Sistemazione?
Il C.A.S. è destinato ai nuclei familiari la cui abitazione principale sia stata dichiarata inagibile a seguito di provvedimenti ufficiali legati agli eventi sismici di marzo 2025. Possono farne richiesta anche coloro che abbiano ricevuto diffide o siano in attesa di verifica dell’agibilità dell’immobile.
È fondamentale che si tratti dell’abitazione principale, abituale e continuativa. Per chi non risulta residente, è possibile dimostrare la dimora continuativa tramite utenze (luce, gas, acqua) intestate a un membro della famiglia.
Quali sono gli importi previsti dal contributo?
Gli importi mensili variano in base al numero di componenti del nucleo familiare:
- € 400 per una sola persona
- € 500 per due persone
- € 700 per tre persone
- € 800 per quattro persone
- € 900 per cinque o più persone
È previsto un bonus aggiuntivo di € 200 per ogni componente con età superiore a 65 anni o con disabilità certificata (minimo 67%).
Come si presenta la domanda per ottenere il C.A.S.?
Per fare richiesta, è necessario:
- Scaricare e compilare i moduli disponibili sulla piattaforma dedicata del Comune di Napoli;
- Firmare i documenti (firma digitale o autografa);
- Caricare tutto in formato PDF attraverso la piattaforma online;
- Attendere la mail di conferma che attesta l’avvenuta presentazione della domanda.
La domanda deve contenere:
- Modulo di richiesta e autorizzazione al trattamento dati;
- Dichiarazione dei requisiti;
- Documento d’identità del richiedente;
- Eventuale certificato di invalidità;
- Prova della residenza continuativa (per non residenti);
- Modello di delega (se necessario).
Quando e come viene erogato il contributo?
Il contributo decorre dalla data del provvedimento di sgombero e viene corrisposto mensilmente fino al ripristino dell’agibilità dell’immobile o fino alla sistemazione abitativa stabile, comunque non oltre i sei mesi.
Cosa devono fare i beneficiari?
Chi riceve il C.A.S. è tenuto a:
- Comunicare ogni variazione (composizione del nucleo, nuova abitazione, ecc.);
- Presentare regolari dichiarazioni sul permanere dei requisiti, secondo le scadenze comunicate.
Il Comune può richiedere documentazione aggiuntiva in ogni momento. Inoltre il Comune effettuerà controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni. In caso di irregolarità, il contributo potrà essere revocato e le somme recuperate.