Come avviene l’elezione del nuovo papa e il conclave, tempi e modalità

L’elezione di un nuovo Papa rappresenta uno dei momenti più solenni e seguiti dalla Chiesa cattolica e dal mondo intero. Quando il seggio papale rimane vacante, assistiamo a un processo antico e rigoroso, pieno di simboli e tradizioni, che culmina nell’annuncio ufficiale del nuovo Pontefice.
Vediamo come avvengono tempi, modalità e regole del conclave.
Come si apre il conclave
Il conclave viene convocato quando la sede papale diventa vacante, a seguito della morte o della rinuncia del Papa.
La gestione del periodo di transizione è affidata al Collegio dei Cardinali, che si occupa di preparare tutte le operazioni necessarie. I cardinali si riuniscono in Congregazioni Generali per discutere l’organizzazione del conclave e le condizioni della Chiesa prima di iniziare le votazioni vere e proprie.
Chi partecipa al conclave
A partecipare al conclave sono i cardinali della Chiesa cattolica che non abbiano compiuto ottant’anni il giorno in cui la sede diventa vacante.
Solitamente, il numero dei cardinali elettori non supera i 120 membri. Solo questi hanno il diritto di entrare in conclave e di votare per l’elezione del nuovo Papa, secondo una procedura antichissima e molto regolamentata.
Dove si svolge il conclave
Il conclave si tiene all’interno della Cappella Sistina, in Vaticano. Tutti i cardinali elettori vengono isolati completamente dal mondo esterno per tutto il tempo necessario a scegliere il nuovo Pontefice.
Sono vietate comunicazioni di ogni genere e i partecipanti giurano solennemente di mantenere il segreto su quanto avviene all’interno delle mura del conclave.
Come si svolgono le votazioni
Le votazioni avvengono in modo rigorosamente segreto. Ogni cardinale scrive il nome del candidato scelto su una scheda, che viene poi raccolta in un’urna speciale. Dopo ogni scrutinio, le schede vengono bruciate in una stufa apposita: se l’elezione non è avvenuta, il fumo che esce è nero; quando invece si raggiunge la maggioranza necessaria (i due terzi dei voti), il fumo che esce dalla cappella è bianco, segnalando così a tutti l’avvenuta elezione del nuovo Papa.
Ricapitoliamo:
- Fumata nera, nessun papa eletto.
- Fumata bianca, è stato eletto il papà.
Quali sono i tempi del conclave
I tempi del conclave possono variare molto. Tradizionalmente, si cerca di iniziare il conclave entro circa 15-20 giorni dall’inizio della sede vacante, per permettere l’arrivo di tutti i cardinali. Durante il conclave, si tengono due votazioni al mattino e due al pomeriggio, per un massimo di quattro votazioni al giorno. Se dopo diversi giorni non si raggiunge una decisione, sono previste pause di riflessione e momenti di preghiera comunitaria per aiutare i cardinali a trovare l’ispirazione.
Come avviene la proclamazione del nuovo papa
Una volta eletto, il nuovo Papa deve accettare ufficialmente la carica. Dopo l’accettazione, viene vestito con l’abito papale e guidato alla Loggia delle Benedizioni, sopra Piazza San Pietro.
Qui il cardinale protodiacono si affaccia per pronunciare la famosa formula: “Habemus Papam“, annunciando a tutti il nome e il nuovo titolo pontificio del Papa eletto.
Ecco quali sono i momenti chiave del conclave
- Apertura della sede vacante
- Congregazioni generali dei cardinali
- Entrata dei cardinali nella Cappella Sistina
- Prime votazioni segrete
- Eventuali fumate nere
- Fumata bianca
- Annuncio “Habemus Papam” e presentazione del nuovo Pontefice