Cammino della Restanza, escursione nel Subappennino Dauno

Un gruppo di persone in cammino su una strada sterrata.
Contenuti dell'articolo

Un’intera giornata da vivere a passo lento, nel cuore dell’Irpinia e del Subappennino Dauno, per riscoprire territori autentici, tradizioni secolari e sapori locali. Torna la Spring Edition del Cammino della Restanza, in programma domenica 11 maggio 2025, un evento esperienziale che unisce escursionismo, identità locale e valorizzazione del territorio. Un’occasione unica per percorrere insieme un itinerario ricco di bellezze paesaggistiche e storiche, con accoglienza nei borghi, visite guidate, degustazioni e momenti culturali.

Orari e tappe principali

Ritrovo iniziale alle ore 8.00 presso il distributore StarOil in contrada Santa Lucia, Vallata (AV), nei pressi del casello autostradale A16 Vallata.
Ore 8.15, partenza con navette per Trevico, dove è previsto l’arrivo presso la casa natale di Ettore Scola, il ritiro del KIT RESTANZA, una visita al centro storico e una degustazione del celebre Prosciutto di Trevico.

Alle ore 9.00, il via ufficiale al Cammino con saluto delle autorità e benedizione.

Sosta a Vallesaccarda e traversata verso Zungoli

Intorno alle 9.45, prima tappa a Vallesaccarda con accoglienza presso la sede della Pro Loco, dove sarà servita una colazione a base di prodotti tipici.

Ore 10.15, partenza per Zungoli, attraversando il Monte Molara e passando per la Taverna delle Noci, un tratto immerso nella natura che conduce fino al suggestivo borgo.

Tra le 12.45 e le 13.30, arrivo a Zungoli, con visita guidata in gruppi al castello normanno e sosta per il pranzo.

Arrivo a Monteleone e conclusione dell’evento

Alle 15.00, nuova partenza verso Monteleone di Puglia, passando accanto al Regio Tratturo e costeggiando il Bosco Selvamala.

Intorno alle ore 17.00, arrivo presso San Rocco a Monteleone di Puglia, dove sarà offerto un buffet di accoglienza. I partecipanti potranno poi scegliere se prendere parte agli eventi religiosi e culturali dedicati alla festività di San Rocco di Maggio.

Al termine, le navette riporteranno i partecipanti al punto di ritrovo iniziale.
Per ricapitolare:

Le tappe principali

  • Ore 8.00 → Ritrovo presso distributore StarOil, c.da Santa Lucia, Vallata (AV)
  • Ore 8.15Navette per Trevico, con:
    • Arrivo alla casa natale di Ettore Scola
    • Ritiro del KIT RESTANZA
    • Visita del borgo e degustazione del Prosciutto di Trevico
  • Ore 9.00Saluto istituzionale, benedizione e partenza del Cammino
  • Ore 9.45 → Sosta alla sede della Pro Loco di Vallesaccarda con ristoro/colazione
  • Ore 10.15 → Partenza verso Zungoli, passando da:
    • Taverna delle Noci
    • Monte Molara
  • Ore 12.45 / 13.30 → Arrivo a Zungoli, con:
    • Visita guidata a gruppi del castello
    • Sosta pranzo
  • Ore 15.00 → Cammino verso Monteleone di Puglia, lungo:
    • Il Regio Tratturo
    • Il Bosco Selvamala
  • Ore 17.00 → Arrivo a Monteleone di Puglia, con:
    • Tappa a San Rocco
    • Buffet di accoglienza
    • Partecipazione facoltativa agli eventi religiosi e musicali per la festa di San Rocco di Maggio

Info e costi

La quota di partecipazione è di 25 €, ridotta a 15 € per i minori di 15 anni.
Possibilità di pernottamento o cena il sabato e/o la domenica sera presso strutture convenzionate.

Contatti per informazioni e iscrizioni:

  • Cammino della Restanza: Carla – 348 06 67 902
  • Ruando Experience: Luigi – 389 10 21 720
  • Wildaunia: Carlo – 350 18 34 805 | info@wildaunia.it
  • Pro Loco Vallesaccarda: Gerardo – 335 39 61 72
Seguici su Telegram
Parliamo di: