Bosco di Capodimonte, nuovo campo di calcetto e area fitness nel Real Bosco
![Esterno del Museo di Capodimonte](https://www.napolike.it/wp-content/uploads/2023/02/museo-di-capodimonte-1-scaled-e1674726576593-1-1-1.jpeg)
Il Real Bosco di Capodimonte continua a trasformarsi in un luogo sempre più accessibile e vivibile per cittadini e turisti. Con l’inaugurazione di un campo di calcetto gratuito, un’area fitness raddoppiata e nuovi tavoli per pic-nic, il parco storico si conferma un punto di riferimento per sport e benessere all’aria aperta. Il progetto, realizzato grazie ai fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri, fa parte di un piano più ampio per migliorare l’accoglienza e i servizi dell’area. Ma le novità non finiscono qui: è prevista anche una nuova navetta per i musei e un parcheggio da 300 posti auto.
Dove si trova il nuovo campo di calcetto e come si può usare?
Il nuovo campo di calcetto a 5 è stato inaugurato nel cuore del Real Bosco di Capodimonte, immerso tra gli alberi secolari del parco. L’accesso è completamente gratuito, così come quello del campo già esistente. L’obiettivo è favorire la socialità e lo sport all’aperto, offrendo spazi sicuri e attrezzati per giovani e famiglie.
![](https://www.napolike.it/wp-content/uploads/2025/02/Real-Bosco-di-Capodimonte-calcio.jpg)
Cosa cambia nell’area fitness e nei percorsi relax?
Gli amanti dell’attività fisica potranno godere di un’area fitness ampliata, che passa da 2.574 a 4.615 metri quadrati, con 25 nuove stazioni di allenamento. Questa espansione rientra nel progetto “Capodimonte giardino di inclusione e creatività”, pensato per rendere il parco un luogo di aggregazione e benessere per tutti. Lungo i sentieri del Bosco sono stati inoltre installati nuovi tavoli da pic-nic e percorsi dedicati al relax, per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura.
![](https://www.napolike.it/wp-content/uploads/2025/02/Real-Bosco-di-Capodimonte-sport-900x1200.jpg)
Come cambierà l’accessibilità a Capodimonte?
Uno dei principali problemi di Capodimonte è sempre stato il difficile accesso con i mezzi pubblici. Per risolvere questa criticità, è stato annunciato un piano di trasporto integrato che prevede:
- Una navetta turistica per i musei, che collegherà il Mann, le Catacombe di San Gennaro e Capodimonte. L’attivazione è prevista entro Pasqua 2025.
- Un nuovo parcheggio al Garittone, con 300 posti auto e 30 stalli per bus turistici, pronto nei prossimi due anni.
- Possibile sviluppo di una metro tra Colli Aminei e Capodimonte, attualmente in fase di studio.
Quali altri interventi sono previsti per il Real Bosco?
Il restauro dei viali storici, la manutenzione delle piante e il miglioramento della sicurezza del parco rientrano nei lavori finanziati dal PNRR. L’obiettivo è rendere Capodimonte più accogliente e sostenibile, valorizzando la sua identità storica e culturale.