Affabulazione 2024, programma e dettagli degli eventi

Affabulazione copertina
Contenuti dell'articolo
0:00 / 0:00

Torna per la terza edizione “Affabulazione. Espressioni della Napoli policentrica”, una rassegna che da giugno a novembre riempirà la città di Napoli di teatro, musica e danza. Promossa dal Comune di Napoli e finanziata dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, l’iniziativa valorizza la cultura partenopea con laboratori e spettacoli diffusi nelle periferie.

Affabulazione, infatti, coinvolgerà le Municipalità IV, VI, VII, VIII, IX e X, con un programma ricco di eventi rivolto a tutte le età.

La valorizzazione della cultura napoletana

L’edizione di quest’anno trae ispirazione dalle opere di grandi figure della cultura napoletana come Eduardo De Filippo, Massimo Troisi e Salvatore Di Giacomo. Gli eventi includeranno performance inedite, restituzioni di workshop e concerti, combinando tradizione e innovazione. Tra i protagonisti di questa edizione:

  • Roberto Del Gaudio
  • Lino Cannavacciuolo
  • Eugenio Bennato
  • Peppe Servillo
  • Anna Pavignano
  • Vanessa Scalera
  • Massimiliano Gallo
Foto da sito Comune di Napoli

Una rete culturale nelle periferie

I venti progetti selezionati animeranno soprattutto le periferie di Napoli, creando una rete culturale tra le sei Municipalità coinvolte. Gli eventi, insieme alle attività laboratoriali, si terranno in luoghi insoliti come parchi, chiese, scuole, centri polifunzionali e biblioteche, nonché in siti di particolare interesse come il Centro penitenziario “Pasquale Mandato” e la Riserva naturale e Oasi WWF Cratere degli Astroni.

Laboratori ed attività inclusive

Un aspetto centrale di “Affabulazione” è rappresentato dai numerosi laboratori che mirano a coinvolgere attivamente la cittadinanza, laboratori che offrono grandi opportunità formative e che promuovono l’inclusione sociale, coinvolgendo giovani, persone con disabilità e altre fasce della popolazione in attività artistiche e culturali.

Tra i laboratori in programma:

  • Tradurre la lingua napoletana: Soluzioni del passato, idee per il futuro
  • Eroine nel teatro napoletano e nel teatro scandinavo: Vanda Monaco
  • Eccezioni al determinismo: Il teatro di Eduardo nel Nord Europa e sue influenze sul teatro scandinavo
  • Figaro sulla ruota del criceto: Una two-way opera tra Napoli e la Germania
  • Propedeutica musicale con oggetti/strumenti di riciclo: Produzione Nakote
  • Laboratorio sulle maschere della tradizione pulcinellesca: Produzione Nakote
  • Laboratori di canto corale
  • Laboratori di tecnologie e musica: Registrazione e diffusione digitale
  • La musica come impresa: Seminari sulla gestione e promozione musicale
Foto da sito Comune di Napoli

Programmazione dettagliata per ogni municipalità

Le attività di Affabulazione sono tantissime, abbiamo quindi diviso le varie attività nelle singole municipalità andando a distinguere i laboratori dalle altre attività.

L’elenco completo è comunque disponibile nel programma ufficiale di Affabulazione 2024.

Municipalità IV

  • 28 giugno ore 18.30: Salvatore Di Giacomo con Roberto D’Avascio
  • 24 luglio ore 20.30: Io Vulesse Truvà Pace, Compagnia Borderline
  • 9 settembre ore 13.00: Caos, regia di Mika Myllyaho
  • 10 settembre ore 13.00: Determinismo, regia di Mattias Andersson
  • 12 settembre ore 21.00: Figaro sulla ruota del criceto, regia di Nicola Bremer
  • 29 ottobre ore 19.00: Quando – Massimo Troisi nelle canzoni di Pino Daniele, con Marco Vidino e Anna Pavignano

Laboratori:

  • 14 giugno ore 13.00: Tradurre la lingua napoletana: soluzioni del passato, idee per il futuro
  • 8 settembre ore 13.00: Eroine nel teatro napoletano e nel teatro scandinavo, Vanda Monaco
  • 9 settembre ore 18.00: Eccezioni al determinismo. Il teatro di Eduardo nel Nord Europa e sue influenze sul teatro scandinavo
  • 11 settembre ore 13.00: Figaro sulla ruota del criceto, una two-way opera tra Napoli e la Germania

Municipalità VI

  • 21 giugno ore 20.30: Retrò, Giovanni Block
  • 25 ottobre ore 20.30: Memento, Compagnia Cornelia
  • 26 ottobre ore 20.30: Stand Up Opera, Luca De Lorenzo
  • 30, 31 ottobre e 1 novembre: Il Conte di Montecristo – Studio n.1, Luciano Melchionna

Laboratori:

  • 4, 5, 6 ottobre ore 20.30: Omaggio a Salvatore Di Giacomo, Cristina Donadio
  • 16, 17 novembre mattina e pomeriggio: Stage e spettacolo Scuola di Ballo, Scuola di Ballo TSC
  • 21, 22, 23 novembre ore 20.30: Officina Massimo Troisi, Anna Pavignano
  • 28, 29, 30 novembre ore 20.30: Officina Raffaele Viviani, Collettivo Allert Comedy

Municipalità VII

  • 5, 6, 7, 8 settembre ore 16.00: Čechov ed altre storie, regia di Marta Bifano
  • 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 11, 12 ottobre ore 16.00: La Tempesta, regia di Marta Bifano

Laboratori/Prove:

  • 1 luglio – 1 agosto e 1 settembre – 1 ottobre: La Tempesta, Marta Bifano, Stefano Sabelli, Eva Sabelli, Giorgio Careccia
  • 1 giugno – 1 settembre: Čechov, Marta Bifano, Salvo Lupo e Arianna Bonardi

Municipalità VIII

  • 28 settembre ore 21.00: Semp’Essa, Rosalia Porcaro e Ivan Del Vecchio
  • 19 ottobre ore 21.00: Qualcuno sulla terra di Eugenio Bennato, con Le Voci del Sud
  • 26 ottobre ore 21.00: Materia, Compagnia di Danza NCDC
  • 9 novembre: L’anno che verrà, Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite
  • 16 novembre: Stand Up, Rita Ciccarelli e Flowin Gospel

Laboratori:

  • Danza: Con Anna Sorrentino e NCDC – Napolitan Contemporary Dance Company
  • Musica: Con Rita Ciccarelli

Municipalità IX

  • 15 giugno ore 19.30: Sacrificio d’amore, regia di David Petrarca
  • 28 agosto ore 20.30: Funneco Verde, coreografia di Luigi Aruta
  • 29 agosto ore 20.30: La magia dell’uovo, di Gian Maria Cervo, regia di Flavio Albanese
  • 30 agosto ore 20.30: Casanova a Napoli, da Salvatore Di Giacomo
  • 31 agosto ore 20.30: La caccia agli Astroni, di Matteo Bertolotti
  • 1 settembre ore 20.30: Sacrificio d’ammore, Cerciello-Cervo-D’Avascio

Laboratori:

  • 12-18 giugno ore 15.00-19.00: Sacrificio d’amore/Sacrificio d’ammore
  • 28 agosto ore 19.30: Eduardo ne le quattro morti di Pier Paolo Pasolini, con Annamaria Sapienza
  • 30 agosto ore 19.30: Universo Troisi, con famiglia Troisi, famiglia Skarmeta, amici dell’artista, Roberto D’Avascio

Municipalità X

  • 22 giugno ore 17.00: Presentazione del progetto/cartellone con performance musicale, attori e musicisti di Nakote Teatro
  • 1 settembre ore 11.30: L’albero delle poesie reading poetico performativo, Daria Tehrani, Julia e Martina Primicile Carafa e Daniele Cortese
  • 8 settembre ore 11.30: Il compleanno di Donna Zeza, produzione e regia Nakote
  • 14 settembre ore 11.30: Andata e ritorno, produzione Nakote
  • 22 settembre ore 11.30: Napulitana suoni e canti nella natura, produzione Nakote

Laboratori:

  • 26, 27, 28, 29, 30, 31 agosto ore 10.00-17.00: GAPP (Generiamo Azioni Poetiche Partecipate), produzione Nakote
  • 14, 15, 16, 17, 18 ottobre ore 10.00-17.00: Propedeutica musicale con oggetti/strumenti di riciclo, produzione Nakote
  • 7, 8, 9, 10, 11 ottobre ore 10.00-17.00: Laboratorio sulle maschere della tradizione pulcinellesca, produzione Nakote
  • 12, 19 ottobre ore 10.00-14.00: Open Class, produzione Nakote
  • Dove: Napoli
  • Quando:
    • Venerdì 21 giugno 2024
    • Sabato 22 giugno 2024
    • Venerdì 28 giugno 2024
    • Sabato 29 giugno 2024
    • Mercoledì 24 luglio 2024
    • Martedì 27 agosto 2024
    • Mercoledì 28 agosto 2024
    • Giovedì 29 agosto 2024
    • Venerdì 30 agosto 2024
    • Sabato 31 agosto 2024
    • Domenica 01 settembre 2024
    • Martedì 03 settembre 2024
    • Giovedì 05 settembre 2024
    • Sabato 07 settembre 2024
    • Domenica 08 settembre 2024
    • Lunedì 09 settembre 2024
    • Martedì 10 settembre 2024
    • Mercoledì 11 settembre 2024
    • Giovedì 12 settembre 2024
    • Mercoledì 18 settembre 2024
    • Giovedì 19 settembre 2024
    • Venerdì 20 settembre 2024
    • Sabato 21 settembre 2024
    • Domenica 22 settembre 2024
    • Giovedì 26 settembre 2024
    • Venerdì 27 settembre 2024
    • Sabato 28 settembre 2024
    • Domenica 29 settembre 2024
    • Sabato 05 ottobre 2024
    • Giovedì 10 ottobre 2024
    • Mercoledì 16 ottobre 2024
    • Sabato 19 ottobre 2024
    • Giovedì 24 ottobre 2024
    • Venerdì 25 ottobre 2024
    • Sabato 26 ottobre 2024
    • Martedì 29 ottobre 2024
    • Giovedì 31 ottobre 2024
    • Venerdì 01 novembre 2024
    • Sabato 09 novembre 2024
    • Sabato 16 novembre 2024
    • Giovedì 21 novembre 2024
    • Venerdì 22 novembre 2024
    • Sabato 23 novembre 2024
    • Sabato 30 novembre 2024
  • Prezzo: l'evento è gratuito
Seguici su Telegram
Parliamo di: